SEFĪD KŪH (A. T., 92; 93-94)
Giuseppe Caraci
H In persiano "montagna bianca"; è epiteto che ricorre non di rado nella topografia iranica, e che più generalmente viene applicato a due plessi orografici [...] di conifere. Colture diverse trovano posto nei fondovalle e sui pendii più elevati; accanto al cotone, al riso, all'orzo, al miglio, sono diffusissimi gli alberi da frutta e in più luoghi l'ulivo. Ben popolate sono in special modo le valli tributarie ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Acacus in Libia. Le pietre da macina divengono ora molto numerose e resti concreti di grani di cereali selvatici (sorgo e miglio) sono apparsi nei nuovi scavi. Numerosi confronti sono stati stabiliti tra l'industria litica trovata nel sito Nabta E-75 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E. Arias, Pisa 1982, II, pp. 691-706; M. Miglio, Il leone e la lupa, dal simbolo al pasticcio alla francese, Studi romani 30, 1982, pp. 177-186; N. Cilento, Sulla tradizione della ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] fine degli anni Settanta, è stato messo in luce un villaggio del Neolitico medio con evidenze di coltivazione del miglio associate, da una parte, a industria microlitica che trova confronti con quella delle culture neolitiche a microliti che dai ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] di uno stesso edificio adibito a magazzino centrale, il farro, il miglio e i veccioli si trovavano ammassati in stanze diverse. Anche a terreni. Le già ricordate introduzioni della coltura del miglio, della Camelina e del papavero nei siti della ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] contraddizioni della storia).
Milano segnò anche l’incontro con la Fondazione italiana per la storia amministrativa e con Gianfranco Miglio (con il quale poi avrebbe rotto negli anni Novanta, per il sostegno al programma secessionista della Lega Nord ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] ricordate dal Morigia (1595)., considerato la fonte principale per le notizie sull'artista: "fuori della città di Turino un mezzo miglio incirca alla collina... un suo palazzo fabbricato col suo divino ingegno, e dentro v'ha fatto una capella degna d ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Simone
Gino Benzoni
Ultimo dei tre figli maschi di Francesco di Cristoforo e di Cecilia di Simone di Tommaso Leoni, nacque a Venezia il 24 marzo 1559. È eletto il 20 ag. 1589 della Quarantia [...] altresì riparare i "mancamenti" della "fortezza... che conserva tutta l'isola..., situata... in scoglio di sasso", a mezzo "miglio" dal mare, "unica... speranza" dei "cerigotti", sola garanzia di difesa di una posizione che costituisce una "continua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] per es., lo straripamento del fiume Zambesi nel 2000). Le colture di sussistenza sono rappresentate da mais, sorgo, riso, miglio e manioca, mentre tra le colture da esportazione le più economicamente significative sono il tabacco, il cotone, la canna ...
Leggi Tutto
Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] automi mobili) o di sabbia (negli automi stabili) con un forellino in fondo chiuso da una linguetta. Tolta la linguetta, il miglio o la sabbia prendono a fuoriuscire e il contrappeso, a cui sono attaccate alcune corde collegate con l’asse delle ruote ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...