VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] . Fonti, realtà e mito. Atti dell’Incontro di studio... 1996, a cura di G. Mencarelli, Tarquinia 1998 (in partic. M. Miglio, Un problema storiografico, pp. 11-20; G. Lombardi, G. V. nei giudizi di alcuni contemporanei, pp. 23-36; C. Canonici ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] in Sassia, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del 2° Seminario… 1982, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, pp. 334-342, 446-449; J. Nádas, Further notes on Magister Antonius dictus Zacharias de Teramo, in ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] . Niutta, Temi e personaggi nell'epigrafia sistina, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio et alii, Città del Vaticano 1986, p. 393; O Verdi, Da ufficiali capitolini a commissari apostolici: i maestri delle strade e ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] i suoi opuscoli metrici, in Frammenti di memoria. Giotto, Roma e Bonifacio VIII, a cura di M. Andaloro - S. Maddalo - M. Miglio, Roma 2008, pp. 7-15; M. Guardo, Titulus e tumulus. Epitaffi di pontefici e cardinali alla corte dei papi del XIII secolo ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] -40; G. Annibaldi, A proposito del ritrovamento del dialogo contro i fraticelli. Lettere inedite di G. M., Falconara 1970; M. Miglio, Il carteggio tra G. M. ed Annibale Mariotti e l’edizione del primo libro del «De gestis Pauli Secundi» di Gaspare da ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] (1942-2002), in Gazette du livre médiéval, 2002, n. 40, pp. 116 s.; C. Grabher, Gli infiniti perché. Cento anni: una vita, Roma 2002; M. Galante - L. Miglio, Presentazione, in Archivio della società romana di storia patria, CXXXV (2012), pp. 343-349. ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Studium Urbis, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma…1984, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1986, p. 511; S. Maddalo, Il monumento funebre tra persistenze medioevali e recupero dell’antico, ibid., p. 444 ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] Vaticana: i codici di lavoro di Sisto IV, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1986, pp. 115-178; S. Rizzo, A proposito dell’edizione di un testo latino del Quattrocento, in Rivista di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] de Roma da vederle volentieri…, a cura di A. Fantozzi, Roma 1994, p. 17; M.A. Altieri, Li nuptiali, con introduzione di M. Miglio, Roma 1995, pp. 27 (testo), 70-73 (appendice documentaria); Id., Li Baccanali, a cura di L. Onofri, Roma 2000, pp. XXV ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] e umanisti, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, Atti del 2° Seminario… 1982, a cura di M. Miglio - P. Farenga - A. Modigliani, Città del Vaticano 1983, pp. 175-256 (in partic. pp. 182 s.); K. Sidwell, Manoscritti umanistici ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...