GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] il conte di Sarno fece visita al principe di Salerno, in apparenza per sincerarsi del suo assenso all'accordo di Miglionico, in realtà per ragguagliare il conte sulla missione che questi avrebbe dovuto svolgere a Roma. Essi avevano infatti urgente ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] critique par J. Blanchard, I-II, Genève 2007, ad indicem.
G. Paladino, Un episodio della congiura dei baroni: la pace di Miglionico (1485), Napoli 1919, pp. 11, 13, 15 e passim; P. Natella, I Sanseverino di Marsico. Una terra, un regno, Mercato San ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] compiuta. In quelle circostanze il F. toccò i vertici della sua fortuna. Il Cattolico, oltre ad infeudarlo delle terre di Miglionico, con il titolo di conte, e di Aquara, gli conferì il possesso di Mignano, Roccadevandro, Camino e Camigliano e della ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] a Francesco Zurlo la consegna di Nocera per l'Aragonese. Scoppiata la rivolta ad onta degli accordi della conferenza di Miglionico, nel novembre fu inviato dal duca di Calabria a Napoli, presso il padre Ferdinando; nel gennaio 1486 era al comando ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] -10 maggio 1488, Napoli 1916, pp. 398-404 e passim; G. Paladino, Un episodio della congiura dei baroni: la pace di Miglionico (1485), in Archivio storico per le province napoletane, XLIII (1918), pp. 44-73, 215-252; Per la storia della congiura dei ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] con ‘instrumento’ del notaio Matteo Francesco Faracha. A lui e ai suoi numerosi collaterali il maestro Marc’Antonio Mazzone di Miglionico, nel settembre del 1569, dedicò una raccolta di madrigali a cinque voci edita a Venezia.
Nel clima di tensione ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] , è citato per la prima volta nel Regno nel 1294. Il 17 dic. 1300 ricevette da Carlo II d'Angiò in feudo Miglionico, Grottole e Pietrapertosa. Sposò Giovanna di Lautrec, figlia di Sicardo di Lautrec, visconte di Paulin, nel 1310 tornò in Francia dove ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] . Francesco entrò effettivamente a Matera il 9 gennaio 1529, ma morì improvvisamente nell’agosto dello stesso anno a Miglionico. L’arcivescovado ritornò, quindi, ad Andrea Matteo, il quale subito lo riassegnò, prima provvisoriamente e poi, nel 1531 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] da Ferdinando.
Cinque anni più tardi, tra il settembre e l'ottobre del 1485, mentre Ferdinando firmava lo sterile trattato di Miglionico e la situazione era matura per la congiura dei baroni, che appoggiata dal papa sarebbe scoppiata di lì a poco, il ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] è tolto di peso dalla Porziuncola dei Barocci. Nel 1607 il F. firmò un'interessante pala per la parrocchiale di Miglionico raffigurante la Vergine col Bambino ed i ss. Bartolomeo e Martino, impostata su uno schema piramidale.
Fino a qualche anno ...
Leggi Tutto