Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] biografia e opera, fra persona e istituzione, dove il soggetto collauda il discorso della verità, di cui è titolare, , faremo il vantaggio degli studii italiani, e faremo una miglior filosofia, di quella, ottima che sia, che possa nascere ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] troppo incompleta per poter dire se questo nuovo sistema sarà migliore del precedente. In ogni caso esso richiede un forte grado di cooperazione fra i diversi soggetti titolari della potestà legislativa, della potestà regolamentare e delle funzioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] a tal proposito, che la tutela del lavoratore come soggetto debole del rapporto è uno dei principi fondamentali della “mansioni equivalenti”), quella più flessibile ai fini del miglior contemperamento degli interessi coinvolti, senza porsi, però, ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] , se non vi è alcun rilancio, dovrebbe preferirsi l’offerta migliore, questa intesa in base all’entità del prezzo, alle cauzioni all’I.V.G., o, in alternativa, ad altro soggetto specializzato nel settore di competenza iscritto nell’elenco ex art ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] fisico o mentale o sensoriale che determina una minorazione nel soggetto che ne è portatore, nonché lo stato di bisogno che lo slancio filantropico che hanno concorso ad avviare una miglior presa di coscienza dei problemi di assistenza agli inabili, ...
Leggi Tutto
volontà (volontade; volontate; voluntade)
Giorgio Stabile
Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] è in grado di muovere sé stessa e le facoltà a essa soggette, risponde al requisito essenziale della libertà che suona, secondo quanto dice libera, cioè può determinare la voglia in conformità della miglior soglia. Nelle anime dei beati, invece, la v ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] proprie virtù morali, ma anche come sfida rivolta al miglioramento e al progressivo superamento dei propri limiti umani, non da distanze di centinaia di metri, in un colpo solo, un soggetto nel mezzo di un'azione offuscata, o congelare un oggetto che ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] lettura, segnalavano la maggiore o minore ‘eccitazione’ del soggetto nei confronti dell’articolo. Cioè si evidenziava l’ a un certo benessere. Non è semplice quanto dire loro come migliorare la forma delle cuffie. C’è soprattutto una cosa che in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] di varia natura, fondate e finanziate da privati, soggette a ispezioni da parte dei funzionari locali; potevano essere economiche spinsero in tal modo i maestri delle fornaci private a migliorare i modelli dei forni e i dispositivi di caricamento per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] '11 marzo, il nunzio a Venezia Scipione Pannocchieschi - è passato a miglior vita" il C., "uno de' primi e più consumati" patrizi. ritenendolo, come aveva osservato il nunzio Angelo Cesi, "soggetto da far riuscita anche nel maneggio delle armi", s' ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...