EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] ad olio La "Palestro" a Lissa che, per il soggetto, fu acquistato dall'Accadernia navale di Livorno. Nel 1885 e Cairo.
Per partecipare al premio istituito da Leone XIII per il miglior quadro rappresentante la Sacra Famiglia l'E. dipinse, nel 1897 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] .
Oltretutto, nel Lazio serpeggiava la peste: quale miglior occasione per far visita al suo vescovato, e celebrare risultava la mania di collezionista del Grimani: e questo era soggetto che il C. doveva certamente gradire.
Al termine dell'estate ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] di un cortometraggio tratto dalle Lettere italiane, con regia di Fausto Fornari, che vinse il premio come miglior cortometraggio a soggetto alla XIV Mostra del cinema di Venezia. Nel 1955 realizzò con Malvezzi l’adattamento teatrale delle Lettere ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] piae causae delle fonti: per lui la pia causa non e un soggetto del negozio giuridico, bensì "il negozio stesso", definito nel suo cioè in uti rapporto bilaterale, e questo è il miglior inquadramento in quanto, nel tirocinio, da entrambe le parti ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] si concluse con Il processo di Verona, nato da un soggetto di Sergio Amidei (col quale Pirro aveva già lavorato nel , oltre al prestigio guadagnato grazie al premio per la miglior sceneggiatura al festival di Cannes del 1967, indussero i ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] girato non in studio ma tra le nevi delle Alpi dal miglior operatore del tempo, G. Vitrotti.
Ancor più ragguardevole fu il anno sono anche le regie di Il ponte dei fantasmi (suo anche il soggetto), La nave dei leoni e La rosa rossa. Nel 1913 il M. ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] il G. indirizzò la sua attività verso la decorazione murale di soggetto sacro. Con l'appoggio del Gastaldi, nel 1879 subentrò a dal re - accanto a quello offerto dal papa per "il miglior quadro della Sacra Famiglia" - per "quell'opera sia di pittura ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] Nel 1972 ha vinto al Festival di Cannes la Palma d'oro per la miglior regia con Még kér a nép (1971; Salmo rosso).
Nato da padre ungherese durante un viaggio in Cina). Esordì nel lungometraggio a soggetto con A harangok Rómába mentek (1958, Le campane ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] un primo esempio dei temi a sfondo sociale che coinvolgevano il miglior cinema dell'epoca, con cui il G. tentò di misurarsi. fondi.
Liberamente tratto dal dramma Cronaca di L. Trieste, il soggetto fu sceneggiato, tra gli altri, anche da Suso Cecchi D ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] 11), misurarsi in ogni stile a seconda dell'uditorio e abbellire ogni soggetto per acquistare "con la grazia del dire [(] fede" (p. 17 latina, perché gli Italiani "seppero dai latini il miglior latte succhiare" e con essi la poesia italiana avrebbe ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...