• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Cinema [186]
Biografie [149]
Economia [70]
Temi generali [48]
Diritto [39]
Storia [29]
Geografia [24]
Arti visive [23]
Industria [21]
Letteratura [20]

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] il tè è bevuto in primo luogo nei paesi produttori, poi in Inghilterra e dominî; seguono l'Olanda con metodi primitivi in terreni collinosi terrazzati a piccoli appezzamenti: la zona migliore è compresa fra 27° e 29° lat. N., ma la coltura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

MAMMELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast) Silvio RANZI Antonio PENSA Michele MITOLO Giuseppe SOLARO Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] fisiologi s'è rivolta anche alla placenta, come organo produttore di un increto, capace di indurre nella mammella modificazioni intervento. La constatazione che i risultati sono tanto migliori quanto più presto ha potuto essere effettuata l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMELLA (3)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SLOVENIA. Silvia Lilli Lorena Pullumbi Livio Sacchi Maria Bidovec Donatello Fumarola – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] e latte), premiato alla Mostra del cinema di Venezia come migliore opera prima, rivelandosi autore rigoroso e di spessore, in bilico Rok Biček, «montato da Janez Lapajne, regista e produttore oltre che montatore – film in cui ci dispiace ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORINO FILM FESTIVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

CALMIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato. L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] successivo, si verifica immancabilmente il passaggio di produttori dalla posizione di intramarginali a quella di legge di Gresham per le merci: le merci peggiori cacciano le migliori dal mercato, poiché così alle une come alle altre corrisponde lo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – AMMIANO MARCELLINO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMIERE (1)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16) Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] meno squilibrata. Sensibilmente modificata è pure la graduatoria dei paesi produttori: il gruppo dei primi dieci, la cui importanza scende dall sono state messe in liquidazione. I loro impianti migliori vengono conferiti a una nuova società, l'Ilva; ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – STABILIMENTO SIDERURGICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZA MECCANICA

BESTIAME

Enciclopedia Italiana (1930)

Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] la terra di humus; rende possibili le rotazioni agrarie razionali. Non solo è per sé stesso un produttore di ricchezza, ma contribuisce anche efficacemente al miglioramento dell'agricoltura. Infatti nelle regioni dove maggiore è la quantità e ... Leggi Tutto
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – INDUSTRIA CASEARIA – AFTA EPIZOOTICA – GALLINA FARAONA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIAME (4)
Mostra Tutti

BRETTON WOODS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] . L'Istituto di Bretton Woods non ha acquistato il compito di produttore di una vera moneta mondiale; ma la possibilità di variare uniformemente in aiutando così l'aumento della produttività ed il miglioramento nelle condizioni di vita e di lavoro; 4 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETTON WOODS (2)
Mostra Tutti

GHISA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047) Stefano LA COLLA Raoul DUPUIS Giorgio COLA La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] rivestimento basico è ancora quello che tecnicamente dà i migliori risultati con la minore spesa. Le g. sferoidali mondiale raggiungeva 205 milioni di t nel 1957. Fra i maggiori paesi produttori figurano, accanto agli S. U. A. e all'URSS, la ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZE ELETTRICHE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti

FERTILIZZANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781) Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] trattenere l'acqua, ai secondi permeabilità e drenaggio migliori. Tutte le matrici organiche di origine biologica, sia Il primato produttivo, già appartenuto agli USA − nel 1989 terzo produttore mondiale −, passava all'URSS cui si affiancava, con un ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – DOW CHEMICAL COMPANY – INDUSTRIA CHIMICA – OPINIONE PUBBLICA – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERTILIZZANTI (7)
Mostra Tutti

FERRO, Minerali di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] della domanda, si stabilizza su valori intorno al 5% annuo circa; tuttavia l'apporto dei nuovi produttori è in continuo aumento in ragione della migliore qualità delle loro offerte (più alto tenore in f.), cosicché anno dopo anno gli altri paesi ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO, Minerali di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 55
Vocabolario
scélta
scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali