RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] (1953) di Steno e Mario Monicelli. Sollecitato dal produttore a trasferirsi a Roma, Risi iniziò a collaborare regolarmente e insignito agli Oscar del 1979 di un’altra nomination per il miglior film straniero –, ai chiaroscuri tra il noir e il mélo di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] tre furono le nominations agli Oscar: miglior film straniero, migliore regia e migliore sceneggiatura.
L’8 novembre 1966 nacque da presa per dirigere, su sollecitazione del produttore Giorgio Leopardi, il cortometraggio Danza della fata Confetto ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] tre figli, tra cui Giorgio, divenuto autore drammatico e produttore cinematografico. Fu accanto a Ida Carloni Talli, a Giannina Udina al punto che G. D'Annunzio, che lo considerava il migliore dicitore italiano di versi accanto a F. Pastonchi, gli ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex [...] 738 milioni di dollari. Negli ultimi tempi sono andati migliorando anche i rapporti con la Russia, soprattutto in virtù , conosciuto come il granaio dell’Africa e secondo produttore mondiale di tabacco, un importatore netto di derrate alimentari ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] per la sceneggiatura di Patton. Fu grazie all'intuito del produttore Robert Evans, convinto della necessità che fosse un regista un nuovo capolavoro (nel 1975 vinse tre Oscar, come migliore film, regia, sceneggiatura) in cui la riflessione sulla ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] e malattie, il regista entrò in una fase depressiva che sfociò in violenti litigi con i suoi migliori collaboratori, come Henry Fonda o il produttore esecutivo Merion Cooper, e in un intensificarsi dei problemi connessi all'alcolismo. In questa fase ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] , la Palma d'oro per il miglior film con M*A*S*H (1970; M.A.S.H.) e il premio per la miglior regia con The player (1992; I quest'opera che ebbero inizio gli scontri di A. con i produttori: Jack Warner, infatti, non esitò a escluderlo dalla fase di ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] Aiutato dall’amico Mauro Berardi nella ricerca di un produttore, dalla fidanzata Anna Pavignano, da Ottavio Jemma e Oscar, tra cui anche quella per la (sua) migliore interpretazione furono un premio di consolazione troppo magro per compensare ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] (1976; Mr. Klein) ricevette due César, come miglior film e migliore regia. Cresciuto nell'ambiente colto di una vecchia famiglia nel film di finzione gli fu offerta da un produttore-sceneggiatore come lui impegnato sul piano sociale, Dore Schary ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] Francesca Bertini nel 1915. Vinse quindi un Nastro d'argento come migliore attrice protagonista per L'amore (1948) di Rossellini, composto di delusa dal cinema, si lasciò convincere dal produttore, sceneggiatore e regista Alfredo Giannetti ad ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...