L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] negli anni sempre più una sorta di ibrido, un produttore di elettronica di consumo ma anche un attore dell’industria di automi figli di altri automi: generazioni di macchine forse migliori di noi continueranno a vivere e parlare vite e parole che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] ’importanza del pensiero scientifico, inteso non soltanto come produttore di conoscenza, ma anche come fattore di progresso elettroniche; la morale a divenire pedagogia (nella migliore delle ipotesi), quando non addirittura sociologia o antropologia ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] e pratiche che avevano come obiettivo il raggiungimento di una migliore qualità della vita, degli oggetti e degli ambienti. Arrivò umani (non solo quelli dei progettisti o dei produttori) assumono un peso sostanziale, e inducono enti pubblici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] della ricerca scientifica sistematica. Si occupa della migliore utilizzazione tecnica delle risorse del Paese e delle questioni che sono collegate con tale utilizzazione. Quando lo richieda il produttore, esercita il controllo del prodotto italiano e ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di una crescita economica sostenibile, con posti di lavoro migliori e più numerosi e con una maggiore coesione sociale".
pagare per un dato prodotto o un servizio e chiedere poi ai produttori/venditori di fare un'offerta. In questo modo le aste, che ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] vari impianti in Europa e fuori Europa dei maggiori produttori automobilistici europei: ad esempio la Volkswagen in Spagna, locale; d) addestramento di manodopera e management; e) miglior accesso ai mercati esteri per l'industria locale. Non mancano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] razionalizzando la sua condotta attraverso un migliore adattamento dei mezzi ai fini e , storicamente, la pretesa ripugnanza degli economisti verso il concetto dello Stato produttore, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1930, 3, 5 ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] e svantaggi di ogni offerta, per realizzare poi il migliore acquisto. In quello di un veicolo, per es., Tutto ciò naturalmente porta a concludere che ancora per molti anni i produttori di automobili dovranno fare i conti con quelle che sono, sotto ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] . Per esempio il costo di sostituzione, per un produttore di acciaio, potrebbe riflettere il costo corrente della costruzione dalle misure della produzione. Questi stessi modelli hanno dato risultati migliori a livello di industria o di settore, ma l' ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] Destino leggermente diverso è toccato a Benedikt Taschen che, nato come produttore di testi al di fuori del mondo dell’arte e dell’ cui urban center è stato definito da Richard Florida uno dei migliori del mondo insieme a quelli di New York e Londra – ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...