CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] produzione, e non ci si dovrebbe mai prendere cura dell'interesse del produttore se non in quanto ciò possa tornare necessario per promuovere quello del un metro capace di esaurire, considerando le alternative migliori di x e quelle peggiori di y, l ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] gli fu proprio prima del 1932, fornisce forse il miglior esempio di applicazione di questi principî. Altri esempi sono e dove i costi dei trasporti erano bassi, i contadini produttori spesso si arricchirono; al contrario le regioni dell'entroterra, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] aumentava con il resto dell'economia, di allargare e migliorare i sistemi di trasporto: e di qui l'estensione 61% negli stessi quattro paesi che ne erano stati i primi produttori (nell'ordine: Stati Uniti 31%, Francia 15%, Unione Sovietica 11 ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] modalità di vendita così come i possibili rapporti di concorrenza fra produttori o botteghe, diventano in tal modo l'oggetto di precise piuttosto che all'avviamento e inizio di un migliore assetto sociale".In effetti, quanto sia ormai arduo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] il lavoro, ma non per insegnare a ciascun operaio il metodo migliore, bensì per mettere tutti in condizione di rendere al massimo: stipendio fisso. Occasioni per riaffermare l'orgoglio del produttore furono in Italia le occupazioni di fabbrica 'per ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] di utilizzare i mezzi di produzione nelle combinazioni via via migliori. Se le cause alla base degli andamenti decrescenti e l'idea stessa di curva di offerta in quanto il produttore stabilisce simultaneamente il prezzo e la quantità. In regime di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] alta resistenza e a basso tenore di lega (un miglioramento degli acciai dolci contenenti tipicamente lo 0,02% di per promuovere l'uso di nuovi materiali è che i produttori di materiali più tradizionali sono stimolati a difendere i loro mercati ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] di stagione e di catalogo, di una major o di un produttore indipendente.Infine, è un dato di fatto che le nuove leggi quasi obbligato, che tende a portare in casa un segnale nelle migliori condizioni di ricezione. E la t. generalista è stata chiamata ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] limitato alla sola economia delle risorse. E naturalmente si può parlare di s. individuali o del singolo (come consumatore, produttore, lavoratore, risparmiatore ecc.), basate su una scala di preferenze e sulla conoscenza di dati oggettivi, e di s ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] medio di peso giornaliero sia l'indice di conversione degli alimenti sono migliorati, dall'inizio del 20° secolo, quasi del 50% e nei del consumatore, possono anche remunerare adeguatamente il produttore. In questa ottica stanno riprendendo vigore le ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...