ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] pp. 414-437), nonché una cantata a voce sola di soggetto tassesco, La bella Erminia, su stanze di Guido Casoni (facs , 5 voci e basso continuo si rifà al madrigale Venga dal ciel migliore dell’opera VI, e la messa XII «superIn te, Domine, speravi ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] politica, come ideale e fondato sulla fiducia in una società migliore. Si deve agire "come se" la prospettiva desiderabile fosse ma riconduceva l'istanza normativa all'interno del singolo soggetto morale. Su ciò pesava anche un salutare rifiuto dell ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] avevano lo scopo di consentire al contadino una migliore identificazione di sé e dei proprio mondo, orientamento di Pomezia, in collaborazione col pittore P. Piccolo.
I soggetti ricordati nel contratto rappresentavano la cerimonia del 24 apr. 1938 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] accordo".
Il Barbolani trovava così nel C., che definiva "soggetto pieno di bontà, modestia, et d'una candida mente", . Troppo tardi, ché, ritiratosi alla Canea sperando che il clima, migliore che a Candia, gli giovasse, vi morì il 30 sett. 1611 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] 1969). Edizioni di singoli passi dell'opera, del tutto nuove o migliorate, sono state curate da L.F. Benedetto (in Marco Polo, Il sappiamo in quale convento risiedesse, probabilmente in territorio soggetto ai marchesi di Monferrato.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] dalle scorrerie dei contendenti: "...non è sempre il migliore consiglio per allontanare i disturbi, quello di praticare soverchie corti, il governo marciano abbia preferito valersi di un soggetto esperto, ed anche attenuare un poco il declassamento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] di Padova, carica in cui si era sforzato di migliorare il livello dell'insegnamento delle lingue classiche, chiamando nuovi ; S. Settis, La "Tempesta" interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto, Torino 1978, pp. 141, 151; D. BattUotti-M. T. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] nel suo raccoglimento e nella sua intimità: fra le migliori sono le poesie dedicate al padre; quelle, molto toccanti o quelle piene di tenerezza rivolte ai figli; e altre di vario soggetto.
Un posto a parte merita poi il poemetto Le Grazie (Venezia ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] al B. un gran numero di pitture di genere dai soggetti più svariati: maschere, feste, intrighi di salotto, risse di una buona parte di questi quadri nella fattispecie quelli di migliore qualità sono di mano di G Traversi; questa limitazione del ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] di più di ottanta bulini, tra fogli singoli di soggetto religioso, vedute urbane e mappe spesso composte dall’assemblaggio trasformò in una casa di terziarie dedicata a Caterina da Siena (Del Migliore, 1684; Gotti, 1890, pp. 87 s.). La comunità era ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...