MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] da atteggiamenti lamentosi e autocommiserativi. Vide nelle donne, nonostante tutti i problemi e le difficoltà, un soggetto forte, capace di migliorare la propria vita con il lavoro e l'impegno politico; capace di guidare la vita sociale, come ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] e soltanto una sua immagine obiettivata, empirica, statica: non l’autentico soggetto nel farsi del suo agire, ma un oggetto tra gli altri. economico-sociale, ossia “ideologica” nel significato migliore e più comprensivo del termine. Il passaggio ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] celebre medico dell'epoca, H. B. Boerhaave, in quanto andava soggetto, come narra Goldoni nelle sue Memorie (p. 381), ai " evidenti ad esempio nell'Isledes foux (1760), una delle sue migliori partiture. L'école de la jeunesse (1765) rappresenta invece ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] "non solo è questa opera la migliore che habbia fatto Girolamo; ma delle migliori pitture etiandio che da' moderni fatte sostituita sull'altare dai frati francescani con una di analogo soggetto dipinta dal Cigoli (Lodovico Cardi). La commissione al M ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] veneto.
Certo nei giornali la C. rivelò la parte migliore di sé; tuttavia nel corso degli anni Ottanta, nello delle idee, per la cognizione profonda di quanto appartiene al suo soggetto, interessa, scuote, domina lo spirito e il cuore" (Lettera... ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] da Acciaio, diretto da Walter Ruttmann e ispirato a un soggetto firmato da Pirandello che non riuscì ad imporla contro Isa Pola Mussolini alla Mostra del cinema di Venezia come migliore film italiano. Dell’interpretazione della Abba nei panni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] nelle gazzette della commissione a Pompeo Batoni di un quadro con lo stesso soggetto per il re del Portogallo, è l’elegia Al core di Gesù l’improvvisatore ai suoi uditori. Considerata la migliore improvvisatrice del suo tempo, di carattere libero e ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] Napoleone III, ma anche un certo numero di opere di soggetto arabo presenti in un elenco di dipinti pubblicato da Cesare n. 86); la valutazione della richiesta di spostare in luogo migliore l’Annunciazione di Tiziano della Scuola di S. Rocco per la ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] il pittore tutte le solite critiche riservate poi per tre secoli agli autori di tali soggetti, i quali secondo la famosa definizione del Bellori riproducevano non il migliore, e nemmeno la realtà com'è, ma il peggiore (non i simili, ma "li peggiori ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] tre dottori della Chiesa e due medaglioni, di cui si ignora il soggetto, per la chiesa della Madonna dei Miracoli a Brescia è il primo suus", e la fronte con putti dolenti sono certamente l'opera migliore del D. e del Gagini; la nicchia in cui è ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...