Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] semplice cornice, sostenevano alcune fra le κόραι di migliore qualità e statue di bronzo. Relativamente tarde sono Sokrates.
Di altre statue e di altri gruppi si conosce solo il soggetto e talvolta il dedicante, mentre se ne ignora l'artista. Così ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] include fondamenta di edifici di varie dimensioni. Più articolato e in miglior stato di conservazione è il tempio ancestrale dei sovrani di Qin, a intreccio formati soprattutto da serpenti. Questo soggetto è tra i più ricorrenti, forse associato a ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Il presbiterio o santuario (haykal), della chiesa è di miglior qualità e fu aggiunto o ricostruito più tardi, alla creazione con i suoi protagonisti, Adamo ed Eva, è stata il soggetto preferito dagli autori della Natura degli Arconti (Cod. II, 4) ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . Questi possono essere giunti fino a noi presso lo stesso soggetto che li pose in essere, oppure dopo essere confluiti in di Mamun, che nel X secolo al-Masudi riteneva il miglior esempio di raffigurazione della Terra per fasce climatiche. Il maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] intorno ai motivi, come nell'intaglio in legno. Una delle migliori sculture è data da un gruppetto d'avorio, trovato a della figura umana, come ci è rivelato da tre vasi di Festo con soggetti di vita o di culto: la dea dei gigli fra le sue ancelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] cultura diverse, iranici e semitici, e si componeva di terre soggette direttamente al re, di province governate dai grandi del regno, di palazzi, soprattutto il secondo per il migliore stato di conservazione, costituiscono una preziosa testimonianza ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Talvolta vi si è fatto allusione, ma si tratta nel migliore dei casi di brevi notizie a scopo didattico in relazione alla il predicato una preposizione relativa il cui verbo precede il soggetto: è una struttura molto ben documentata in semitico. L' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] del presente articolo, ma si ammonisce il lettore che parte di quanto segue potrà essere soggetto a revisione sulla scorta di una migliore evidenza stratigrafica e di una reinterpretazione dei criteri stilistici.
Cominciando a Montans (ed altrove ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Ferro" (Crowley - North 1991), seguito da un effimero miglioramento climatico al tempo dell'Impero romano, da un nuovo peggioramento è analoga a quella che sopravvive in regioni non soggette all'agricoltura o in sacche residuali all'interno di aree ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a.C. In uno dei primi vasi decorati con questo soggetto davanti al letto tricliniare è raffigurato un basso tavolino rettangolare che nella vinificazione di questi vini considerati i migliori dell'antichità si immetteva sempre una certa quantità ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...