ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di Londra, ad esempio, non solo si cercò di migliorare le tecniche edilizie, con specifico riferimento alla distanza tra le quando un certo rischio costituiva una minaccia esistenziale per i soggetti a esso esposti e quando questi ultimi non erano in ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] scopo possono essere adottate le seguenti misure: 1) migliorare la qualità dei beni posseduti dai poveri (investimenti tempo, ma che cambia fisionomia. Ne sono colpiti nuovi tipi di soggetti: per esempio, le madri separate e i loro figli, gli anziani ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] misura l'utilità totale. Così, se con U si indica l'utilità che il soggetto è in grado di derivare dal consumo di x, U=U(x) indica la fornire un metro capace di esaurire, considerando le alternative migliori di x e quelle peggiori di y, l'insieme ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] estesa la possibilità di soddisfare l'aspirazione a una vita migliore [ ... ] lo sviluppo sostenibile non deve deteriorare un flusso di servizi produttivi nel tempo e che è soggetto a controllo nei processi di produzione" (Herffindal e Kneese, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] è maggiore. Inoltre il mercato internazionale è soggetto a pressioni politiche e l'agricoltura viene usata con queste varietà ad alto rendimento. In alcuni di questi paesi il miglioramento dei raccolti è stato in media del 60% per il grano e del ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] prodotti importati da questi paesi non è ormai più soggetto ad alcun dazio. Le eccezioni più importanti sono state coloniale, il successivo periodo dell'indipendenza ha visto un miglioramento di performance economica, in parte a causa degli sforzi ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] senso di Pareto') è uno stato in cui non è possibile migliorare la soddisfazione di un agente senza diminuire quella di almeno un studiare quantitativamente, questioni che toccano la libertà del soggetto sociale, la quale appare (in pieno conflitto ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] suo seno siano già apparsi in embrione i nuovi soggetti sociali che saranno protagonisti della transizione al capitalismo, del sottosviluppo, riducendo la povertà, creando un'industria e migliorando lo stato della sanità e dell'istruzione, l'hanno ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] trovò che, sebbene nel frattempo il tenore di vita fosse migliorato, oltre 7 disoccupati su 10 vivevano sotto la poverty line d'ambo i sessi che vive nella famiglia d'origine. Questo soggetto non è più identificabile a prima vista, perché non porta le ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] inclinato).
Si trovò che i circuiti elettronici lavorano nel modo migliore e più semplice con ‛elementi bistabili' (o flip-flop) campi d'applicazione, sarebbe troppo controverso e troppo soggetto a rapidi cambiamenti per avere un qualsiasi valore ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...