Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di città che a ben vedere costituisce la migliore premessa perché queste potenzialità di leadership giungano a Galeazzo del titolo ducale (1395) cessò formalmente di esistere come soggetto di politica autonoma e parve avviata a diventare il fulcro ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] a livello nazionale che a livello internazionale, una migliore distribuzione del reddito.In terzo luogo la seconda guerra nominale.Inoltre l'import di materie prime agricolo-alimentari è ancora soggetto a dazi variabili da parte della CEE, e a dazi ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] più vantaggiosi, Smith presenta il capitalista come il soggetto economico per il quale è più appropriato il ai bisogni, e che il problema principale del futuro sarebbe stato il miglior impiego del tempo libero (v. Keynes, 1930; tr. it., pp ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] parola, è il riferimento a un soggetto: non avrebbe infatti senso parlare di sacrifici o di oneri senza avere esclusa l'esistenza di funzioni, diverse dalla retta, sotto questo aspetto migliori). Indicando con qi, i=1,...,n, le quantità rilevate e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] famiglia socialmente rilevante, a Massa Marittima, notevole centro produttivo soggetto alla dominazione senese, e morì nel 1444 a L’ registro comunicativo a nostra disposizione una migliore comprensione dell’elaborata riflessione bernardiniana in ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] umanitario e mirava ad avere migliori scuole, migliori ospedali, giovani con una migliore educazione. La spinta verso dello stesso, che non sono cattivi (ivi compresa la distinzione tra i soggetti del Libro I e del Libro V del Codice Civile, che non ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] funzionamento, individuando pertanto nel sindacato il primo soggetto sociale distruttore di ricchezza, arrogantesi per di più singolo disoccupato sino a sostenere che l'esigenza di un miglior uso del potenziale di lavoro non era incompatibile con un ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] particolare il 'consumo' dell'infrastruttura da parte di un soggetto non esclude il contemporaneo 'consumo' da parte di costi di produzione. Si ritiene cioè che sia sufficiente una migliore offerta di 'servizi di base' per attivare nuove iniziative ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] al posto del denario fu introdotto l’antoniniano, in lega migliore, così chiamato dal nome dello stesso Caracalla, Antoninus. Fu che fece del proprio monogramma, in m. ravennati, il soggetto che riempiva l’intero campo del rovescio. Ben presto il ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] sua qualità non si pone. Il desiderio di una vita migliore, meno travagliata, più gradevole, insomma di una vita qualitativamente . Spitzer e collaboratori (1981) in base all'umore del soggetto, al sostegno sociale che lo circonda e alla mancanza di ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...