Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] verso, Nietzsche aveva sostenuto che era di gran lunga migliore una cattiva azione piuttosto di un cattivo pensiero, per altro Entstehung, Wesen, Überwindung, Tübingen 1950.
Vattimo, G., Il soggetto e la maschera, Milano 1974.
Verra, V., Vattimo, G ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] tema dell'armonia dell'Universo "creato per noi dal migliore e più regolare degli artefici", che egli pone alla . La rimozione della matematica dalla musica, in quanto soggetto naturale, comporta l'esclusione della teoria musicale dagli interessi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] precedente in ogni dettaglio: poiché infatti questo era il migliore dei mondi, ogni modificazione non poteva che peggiorarlo. Di per due o più spiegazioni ipotetiche dello stesso soggetto è sufficiente a confermare non soltanto la possibilità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] concezione coerente della giustizia sostanziale deve specificare sia il soggetto dell'eguaglianza (tutti gli esseri umani, solo i ad un'altra. In ultima istanza, la prospettiva migliore per la giustizia nel prossimo futuro sembra essere quella di ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] bellezza ed avendo la certezza11 di appartenere alla parte migliore soprattutto allora, trovandomi ad esercitare il più nobile forma dell’alterità che distingue un oggetto di conoscenza dal soggetto, bensì per porre in evidenza l’unione che sussiste ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] sapere, ogni teoria. Ma poichè non si tratta di leggi del soggetto che discorre (di leggi psicologiche), si tratta di leggi dell'oggetto che il pensiero concettuale non sia per lui la migliore apertura all'Essere, che si rivela meglio ai poeti ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] contro le malattie endemiche ed epidemiche e di riforme per migliorare l'igiene pubblica: tutte cose che avevano concorso a se essi siano rispettosi della dignità degli altri e soprattutto dei soggetti per i quali si sceglie.
L'etica della dignità è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] presentate come una prova del ruolo attivo svolto dal soggetto nella cognizione, e la causalità è ancora considerata un a condividere un tale sentimento. Se penso agli studenti migliori che ho conosciuto durante il mio insegnamento, ossia a quelli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di ciò che esiste indipendentemente da noi e non è soggetto al mutamento. Nel suo significato letterale di 'dopo la sarebbero ottenuti risultati utili come la comprensione e l'uso migliore del compasso magnetico per la navigazione.
A differenza delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] "ciò che è identico a sé", al modello o paradigma del Cosmo soggetto al mutamento che è sul punto di plasmare, un modello che è tutte le opere la più bella che è stata generata" (29a). La migliore delle cause è l'Idea del Cosmo e quindi di ciò che è ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...