Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e con la Banca popolare cattolica salernitana. Forse la migliore sistemazione dei rapporti fra le casse, la loro federazione statalista della Lega e la chiara identificazione del soggetto cooperativo con la piccola-media impresa invece della ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , l’invenzione del nesso Cristo-croce, avvenuta, nella migliore delle ipotesi, in una chiesetta marginale: un argomento in circostanza ancora più interessante, lo è in qualità di soggetto iconografico, da preferirsi o meno alle immagini figurative. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] in atto. Le leghe100 emergevano davvero come il nuovo soggetto politico capace di catalizzare il consenso. Dopo i successi nazionale con -4,2 punti percentuali. Solo nella Valle d’Aosta migliora il risultato del ’58 con un aumento di 1,6 punti. In ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] defatiganti trattative politiche con gli Stati europei cui era soggetto. I primi provvedimenti (giugno-agosto 1555), concernenti la ma anche (e indipendentemente dai contenuti) la migliore cultura umanistica e rinascimentale europea, dal Decamerone di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] il maestro è capace e virtuoso, e la sua scuola produce frutti migliori di quelle del pubblico; e in tal caso voi i primi dovete . Il prius è il dovere morale di rispettare l’altrui soggetto in quanto persona; il diritto che questa possiede in tanto ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] privo di mente, né privo di vita, né tanto meno soggetto agli uomini è il dio. Per questi motivi noi uomini abbiamo secondo virtù, in breve, condizione essenziale per il miglioramento spirituale della natura umana, è un tratto caratteristico della ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Lombardia, dove [...] è floridissimo. Vi s’applicano soggetti di gran nascita e virtù tanto secolari, ch’ecclesiastici del basso Clero, lo blandisca in tutti i modi, ne migliori gli interessi: faccia che le rendite delle mense vacanti, e abbandonate ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] altro uomo; e soprattutto del prete come ‘cittadino italiano’, soggetto ‘politico’ di uno Stato laico. Un’aspirazione, secondo lui riflettevano questa tipologia di studi, presentando, nel migliore dei casi, corsi completi di retorica, di filosofia ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] avanti. Tra continuità e reciproche contaminazioni – il movimento verso il soggetto di alcuni autori e quello verso l’oggetto di altri è sceverare è difficile a te, non mancherà un occhio migliore. Tutto sarà sceverato; e utilizzato. L’importante è ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] accompagnata da segni prodigiosi e sogni; bellezza fisica non soggetta al decadimento; il regime di vita ascetico; l’ VI 32,3. La traduzione, con qualche modifica, è quella di F. Migliore, Roma 2001.
7 «᾽Επ᾽ ἰδίας τῆς τοῦ κατ᾽ αὐτὸν ὑποθέσεως βίου ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...