Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] cui l'attenzione è abitualmente concentrata sugli aspetti insoliti e carichi emotivamente, e il cui scopo è il miglioramento (soggettivamente e/o oggettivamente determinato) dell'analizzando e la fine della cura" (v. Hillman, Failure and..., 1972; tr ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] per qualche tempo si sono avute, nel migliore dei casi, ricche rassegne monodisciplinari in opere collettive a porre in evidenza i condizionamenti di varia natura cui il leader è soggetto - e che costituiscono però anche un banco di prova, una sfida ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] infine, sono i rendimenti che l'investimento ha per il soggetto che investe o che gode degli effetti di un investimento fine, anziché come un mezzo, importante ma non esclusivo, per migliorare le condizioni di vita di un paese, ignorando il ruolo di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] : il primo permette la sublimazione, ma il protendersi del soggetto sul mondo dei valori non ha in Reich durevole importanza. nella Costituzione - non soltanto permette all'uomo una migliore conoscenza di sé, ma lo mette anche nella condizione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] tecnica e ‘democratica’ (tale almeno per i soggetti socialmente più esposti della nuova intellettualità), e correlativamente un’attrazione-repulsione a fronteggiarne l’‘abisso’, a muovere le pagine migliori de «L’anima»91. Cominciava Amendola, sulla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di Isidoro va al di là di questo quadro di riferimento; di ogni soggetto sono selezionati tra le opere cristiane e profane ‒ in parte sulla base di la stagione adatta per la navigazione, il periodo migliore per l'aratura, e perfino il caldo estivo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] S. Maria Maddalena in Roma, che divenne poi «il migliore controversista italiano dell’Ottocento»15. A Malta nel 1845 iniziò la presenza protestante in Italia si arricchì di nuovi soggetti, attratti nel nostro paese dal profondo cambiamento che esso ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e con la Banca popolare cattolica salernitana. Forse la migliore sistemazione dei rapporti fra le casse, la loro federazione statalista della Lega e la chiara identificazione del soggetto cooperativo con la piccola-media impresa invece della ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] la determinazione di leggi, ma piuttosto verso la ricerca della migliore forma di governo o l'enunciazione di una precettistica per siano esse 'logiche' oppure 'non logiche' - di soggetti individuali.A questa impostazione, e in particolare all'analisi ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] in atto. Le leghe100 emergevano davvero come il nuovo soggetto politico capace di catalizzare il consenso. Dopo i successi nazionale con -4,2 punti percentuali. Solo nella Valle d’Aosta migliora il risultato del ’58 con un aumento di 1,6 punti. In ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...