Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] nella società per azioni l'impresa diventi un soggetto autonomo, acquistando una vita indipendente dai propri membri di produzione mediante un maggiore utilizzo degli impianti e un migliore coordinamento del flusso delle merci e dei prodotti da un' ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] analisi economica del diritto. In un mercato concorrenziale, i soggetti coinvolti sono così numerosi che non è possibile pensare senso che il prezzo di un certificato azionario è la stima migliore del valore di una data società, e che i prezzi delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] reclusione non costituisca una 'scuola di criminalità', migliorando cioè la performance del criminale alla sua uscita il dare o ricevere denaro o altra utilità per indurre un soggetto a compiere atti contrari ai propri doveri o a omettere o ritardare ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] l'incremento del numero degli abitanti è sempre più rallentato o soggetto a un'espansione regionale selettiva (v. Guglielmo, 1996). Nel Terzo gerarchia mondiale non significa necessariamente garantire un migliore standard di vita a tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] deposizione dei sedimenti) ed un sito terrestre, soggetto ad un'abbondante percolazione delle acque meteoriche, possano e quanto più elevata è la temperatura di cottura tanto migliore sarà lo stato di conservazione del manufatto; infatti, come ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] peraltro già espressa altrove: "dicendo che la prob[abilità] è soggettiva io intendo appunto significare che la sua valutazione può differire a quindi assolve la funzione di assicurazione - e perché migliora la 'messa a punto' delle aspettative e la ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] corsivo nostro). Il sistema in quanto tale non è mai soggetto attivo del mutamento: esso subisce sempre, in qualche suo quella della sua società e del suo tempo", accontentandosi "nel migliore dei casi [...] di una rassegna sommaria, limitata a una ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Invece l'Unione Europea non è ancora un soggetto della politica internazionale. E difficilmente lo sarà nel Londra si schiera sempre. E ancora una volta si rivela il migliore alleato delle sue ex colonie nordamericane. Nella speranza, come sempre, ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] È un simbolo che promette una mediazione fra la totalità e il soggetto individuale, non nell'Io, che è l'individuo dato, circoscritto è un'analogia, per l'altra è ‟la migliore formulazione possibile d'una cosa relativamente ‛sconosciuta', la quale ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] ma si integrano, permettendo all’utente di scegliere il miglior tipo di connettività, in funzione del proprio scopo e dei quali è gestito in modo proprietario ed esclusivo (da soggetti pubblici e privati), ma che al contempo costituiscono un sistema ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...