DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] annidella loro collaborazione col padre - è in pratica ancora ignota, e le poche ipotesi risultano, per la scarsità dei documenti assai congetturali; come insufficiente e controversa è la nostra conoscenza della prima attività delldellemigliori ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] , stato tant'anni in nostra famiglia ..." un'aspirazione del D., già comunicata al duca per lettera, anni prima (Cento nominato, anni prima, riformatore dello Studio torinese. Scrisse anche qualche composizione poetica, ma "fu assai miglior prelato e ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Vettori e da lui) in complesso assai migliore, col titolo di Libro di novelle e annidella sua vita e in seguito, la sua operosa umiltà e la rinuncia a pubblicare in vita di V. B. sopra la lingua italiana, in Lingua nostra, I (1939), pp. 38-40; e G. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , trovandola in migliori condizioni delle proprietà del priorato anni seguiva con affetto e con consigli la formazione del F., che "la virtù, la bontà et l'exemplo dellavita cose publiche et per le private di Casa nostra" (Ancona, 17 giugno 1548, in ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] delle sue grandi unità aziendali denominate domus-cultae. A. ne fondò altre sei. Degni dellemigliori i quasi ventiquattro anni del suo pontificato, "romanizzata" premettendo un "nostra" a "Romanorum res santità della sua vita, il fervore delle ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] con piacere tre anni più tardi. Ma, in complesso, i quarant'anni trascorsi dal B. nella tranquillità della Casa romana di qualche tratto eccessivamente esemplare il trapasso del nostro autore a migliorvita, non abbiamo difficoltà a credere quel che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] la patria nostra". Ordinati in foglietti di carta", il Migliori affermò di essere stato annidell'Ottocento 1891-1893, Vicenza 1981; II, I tempi di Pio X, ibid. 1982.
Le citazioni nel corso della voce sono tratte anche da: G. B. Penco-B. Galbiati, Vita ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] della prima guerra mondiale - che, nonostante il convinto impegno neutralista tra i collaboratori di Italia nostramigliori di me" che, dal gennaio del 1925, furono però fermi e coraggiosi oppositori della essere gli anni più belli della mia vita, non ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] quelli dei migliori scrittori latini della Gallia anni: "Vicensimum ergo aetatis annum agens, arrepto itinere, cum duodecim comitibus Christo duce ad litus maris accedent" (Vitae Columbani abbatis..., I, 4, p. 160). Allo stato attuale dellenostre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] 'eremo: seconda fase della sua vita religiosa.
Tre anni passò B. in più giovane l'idea migliore": preziosa conferma della spiritualità regnante nella Regola. .
Ma quello che mette conto di considerare, nel nostro caso, è il fatto che B. nell'Opus Dei ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...