VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] della concentrazione del mosto per il miglioramentodella vendemmia è antichissimo. Però, fino a non molti annidellenostre conoscenze non si può ancora raccomandare l'uso dell' consumati nel loro primo anno di vita; superiori sono invece quei vini ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] delle più notevoli imprese, nel campo dell'epigrafia greca, del secolo passato. Nell'ultimo quarto di esso e negli anni fin qui trascorsi del secolo nostro monete, medaglie; utili per una migliore conoscenza dellavita familiare le scritte su calici, ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] nomadi la posizione della donna è migliore e più libera matrimonio non dà origine a una vera vita famigliare. Nel 2° stadio l' costretti a basare la nostra esposizione, nel presupposto che ai paesi sia in ordine agli anni. Il Le Play, per ottenere ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dell'Occidente europeo, come dell'Oriente asiatico. Negli ultimi trent'anni del sec. IV si ha poi un rapido allargamento dell , i modi di vita, gli ordinamenti degli abitanti; e ciò risponde a un concetto filosofico dellanostra scienza, quale si ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] dell'esperienza. Come tale, esso abbraccia tutta la materia dellanostramiglior metodo filologico: il De vulgari eloquentia di P. Rajna, la Vita esempio trovò presso gli altri Slavi. Quasi negli stessi anni S.B. Linde in Polonia (autore del grande ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] vita, le ideologie rifluiscano alla storia, l'arte politica divenga azione concreta, è di pertinenza dellanostra di libertà. Attraverso la miglior pubblicistica inglese, Locke genera i Bills della rivoluzione americana del 1774 e anni successivi, ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] sec. XIX e nel nostro secolo, grazie a numerose delle sempre migliori condizioni di vita del paese.
Nel 1926 i dati del valore delle esportazioni e delle è generale e personale ed ha la durata di 30 anni, così ripartiti: 6 (dal 19° al 24° anno ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] , ecc. Si riassume in tutto questo la cosiddetta teoria dualistica dellavita, secondo la quale la pianta e l'animale si completano a migliorò col cessare delle ostilità, ché i primi anni post-bellici presentarono anzi il deficit più forte del nostro ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] N. F.; d) dai 21 ai 28 anni, gli iscritti al P. N. F., in migliorare l'arredamento e l'igiene delle case rurali; favorire l'allevamento igienico della prole; fare apprezzare tutti i vantaggi dellavita giungerà alla riforma dellenostre istituzioni, ma ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] dell'ostinata avversione paterna, i suoi annimiglioridell'Italia e imbevuto dellanostra letteratura, Alfredo de Musset, facendosi interprete dell'universale ammirazione per il proteiforme creatore della da G. B. Baldelli, Vita di G. B., Firenze 1806 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...