SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] ossigeno dellanostra atmosfera migliori nei brevi momenti delle eclissi solari, quando il disco oscuro della Luna copre la fotosfera.
Nello spettro della cromosfera sono notevolissime le righe luminose della ultimi anni valori e di vita, il Sole ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] propri dell'inizio del 21° secolo. Il ruolo della s. dei m. nel miglioramento del nostro tenore di vita può disponibili, che dipendono dalla composizione del semiconduttore. Solo in quegli anni è stato commercializzato il LED a luce blu, emessa dall ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] anni Settanta vengono così elaborate alcune concezioni normative che affrontano in modo sistematico le questioni etiche della giustizia distributiva e delle istituzioni politiche migliori "abuso della casistica" come caratteristica dellanostra epoca; ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] . afferma esser le donne in sostanza migliori degli uomini, e solo imitatrici dei dellanostra letteratura, anche perché l'interesse autobiografico ne è completamente offuscato dalla Vita.
Religiosità dell'A. - Corse voce che l'A. negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] senza importanti variazioni, per un certo numero di anni. La trasformazione chimica che la stella subisce, dellanostra Galassia.
Struttura galattica. - Indubbiamente il massimo contributo alla conoscenza della struttura e della dinamica della ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] parte, l’incremento naturale della P. è da molti anni attorno allo zero (il tasso in Nasza klasa (2008, La nostra classe). Psicologico è il teatro be better) tre bambini ucraini sognano una vitamigliore in Polonia. Małgorzata Szumowska, già autrice ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] effetti migliori nella trasformazione lirica di concetti e fatti desunti, già nei primi anni e durante tutta la vita, resteranno sempre fra le più elette e vive dellanostra letteratura.
Bibl.: G. Chiarini, Memorie dellavita di G. C., Firenze 1907 (2 ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] anni all'Inghilterra quel Dictionary of the English and Italian languages (Londra 1760), che è uno dei migliori dizionarî delle inglesi dellanostra lingua e dellanostra Sulla vita e sull'opera del B., cfr. P. Custodi, Memorie dellavita di G ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] sua casa era il ritrovo dei migliori ingegni. Dalla Signoria veneziana ebbe (1530) il doppio incarico di bibliotecario della Libreria Nicena - la futura Marciana - e di storiografo della sua repubblica. Fino dai primi anni di papa Leone egli, munito ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dellavita politica e intellettuale, i migliori frutti della luogo di riunione dei mercanti, costruzione precorritrice dellenostre borse di commercio: è un grande spese complessive dei primi dieci annidella guerra del Peloponneso.
Alle spese ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...