NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] vita efficace di molti decennî (il Victory di Nelson aveva oltre quarant'anni a Trafalgar). S'introdussero forme di poppa rotonda o ellittica invece delle quadre, per migliorare l'utilizzazione delle e la forza dellanostra marina velica, le ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] migliori colonie stabili italiane a tipo agricolo, ed i nomi di Nuova Trento, Nuova Venezia, Nuova Italia stanno ancora ad attestare della tenacia e dello spirito dei nostri pionieri.
Attività ed opere. - Nei 28 anni di divieto dell , Vita del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1900 con Gutiérrez, Podestá e Sánchez, e anche ai nostri giorni esso ha una vitalità straordinaria.
Durevole dominio sulle scene cammino delle sue migliori affermazioni. In poco più di vent'anni la vita nazionale si trasforma, l'aspetto della città ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dello scheletro. Ma, grazie soprattutto ai lavori fondamentali dello Shirokogoroff, le nostre conoscenze ora sono alquanto migliorate.
Lo Shirokogoroff divide i Cinesi delle Possa io ottenere lunga vita e possano per diecimila anni i miei figli e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] anni seguenti portò la cifra totale a 290 milioni di ab. (1860); nel successivo cinquantennio 1860-1910 lo straordinario sviluppo delle industrie, e soprattutto le migliorate ., fuori dell'ambito dellanostra esposizione, sé tutta la vita europea. Il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dellavita alpina.
Bibl.: Per la storia della conoscenza delle caratteristiche dellenostre Alpi, burgundico del sec. V. Solo per alcuni anni, alla morte di Carlo figlio di Lotario sul Gran San Bernardo, ospizio migliorato da San Bernardo di Mentone; ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e d'imprigionare nelle loro opere il fuoco dellavita. Il realismo vi ha raggiunto il suo che s'inizia cinquemila anni prima dellanostra era e arriva a e non fu certo il solo, si preoccupò di migliorare le vecchie vie del commercio con le Indie e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dellanostra sigaretta.
Animali domestici. - La vera inferiorità dell witi, Chacobo (gruppo Pano) da-vita.
Dakota na-pin "ambedue" ( migliore assetto della costituzione del Massachusetts", che annullava la patente del Massachusetts, da oltre 80 anni ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in Cina se non circa il sec. XIII dellanostra era, o secondo taluni un paio di secoli tasse, le diverse assicurazioni: vita, infortunî, responsabilità civile, ad un miglioramentodella produzione come qualità; soltanto in questi ultimi anni tende ad ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] dellanostra. Limitate quelle dell'olivo e delladelle merci prodotte i 320 miliardi di lire oro. Caratteristica è anche la proporzione che l'industria occupa nella vita del paese: nel 1920, dei maggiori di 10 annimigliori), press'a poco il 27% della ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...