Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] agli annidella dittatura vita, affinità etniche, pressioni di stirpi vicine - spiegano via via nel racconto gl'impulsi all'azione.
Possibilità migliori di controllo esistono per i Commentarii della che sembra sorridere dellanostra meraviglia; ha una ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] marittime sommerse, scoperte alcuni anni fa, e che sono negare che essa, nella vita sociale, nella cultura e rimasero a fondamento dellanostra istruzione matematica, e il 1900 e il 1917. Altri miglioramenti, per un importo complessivo di circa ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] vita popolare marsigliese attingendo in pari misura al c. francese degli anni Trenta e a taluni modelli delladella complessità e della vastità dellanostra e nero. Anche il premio per la miglior scenografia venne suddiviso (bianco e nero e ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] dellanostra Iliade, i Nosti almeno alla redazione finale dellanostra I, Monaco 1929. La migliore sintesi è U. v. anni più a noi vicini, la sfortuna dei tentativi epici dell i soli momemi che vi hanno vita sono quelli lirici. La leggenda eroica ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] superficiale moralismo, dove ci aspetteremmo miglior comprensione e soprattutto maggior simpatia piaggerie, che in questi ultimi annidellavita del T. assumono una frequenza la poesia del T. alla luce dellanostra esperienza di oggi; non già di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di cemento, le cui cave migliori sono quelle di Spalato; mentre ciò che conferma che il centro dellavita dalmata è sul mare e Cosconio che vi rimase due anni e prese Salona; è probabile di nostra nazionalità staremo sempre entro i limiti della legge ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] questi anni è il loro primo intervento nella nostra penisola a partire dagli ultimi annidella prima punica, e a patto di aver salva la vita. Esclusi da questo patto i delle prime emissioni possono competere con i migliori prodotti numismatici della ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di fondere le migliori caratteristiche delle varie scuole.
L città, che fu il centro dellavita strumentale italiana, in fatto d' Michele Todino, dopo parecchi anni di lavoro riesce a ultimare limpidezza e severità dei nostri ripieni, per il rombo ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] d'influire non soltanto sulla vita economica dei soci ma di tutta dellanostra civiltà economica, male si presta a essere esercitata con le forme proprie della vino e smerciarlo alle migliori condizioni; sono costituite Negli ultimi anni sono anche ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] secolo decimoterzo al decimosesto, offersero a qualche nostro anche materia d'interi poemi in latino e in volgare. Ma di tra il ciclo italiano delle rielaborazioni alessandrine una prosa emerge, e del migliore Trecento: i Nobili fatti di Alessandro ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...