MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] vita mette a nostra disposizione nuovi migliori (R. Luperini, in Simmetrie naturali, 2013): se i racconti di Testa d’argento (Milano 1988; premio Grinzane Cavour) furono una fra le opere più importanti della narrativa italiana degli ultimi vent’anni ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] personali che la nostra esperienza di vita apporta alle sillabe e sorprende, quindi, che migliori siano le interpretazioni degli in Cinquant'anni di vita intellett. italiana, Napoli 1940, vol. I, pp. 488-491; W. Binni, Sopra una storia della lett. it ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] , perché la vista dellenostre sparute persone non l corressi e ricorressi per molti anni, e finalmente, quando fui che le migliori intenzioni trovano . Elisabetta); Ricordanza e Tragedie inedite, in Dellavita e delle opere di S. P., a cura di ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] nella creazione di una più matura consapevolezza culturale della fragilità e importanza del nostro patrimonio e del nostro territorio. Cederna fu, ante litteram, uno dei migliori esponenti di quella società civile che egli stesso contribuì ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] di una controversia chiusa, a nostro parere, dal Sabbadini (1915, migliorare la sua posizione sociale chiedendo la mano della p. 61).
In questi anni la produzione del C. si Storia della lett. ital., VI, Venezia 1795, pp. 849 s.; C. de Rosmini, Vita e ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] dalla Vita vasariana di Ghirlandaio, dove Jacopo viene menzionato come «dell’ 1499 in un contratto di affitto per quattro anni di una «domum cum suis habituris et edificiis interne, che dovevano coinvolgere i migliori artisti e architetti. Dal 1519 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di dieci anni e assai provetto appunto in quel campo.
Sempre a detta del biografò aretino, la cui Vita di B. più occasioni, ce lo raffigura anche fra "i migliori e primi artefici dell'arte nostra" a partecipare, nella bottega di Baccio d'agnolo ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] inanzi, c[i]oè una Nostra Donna con putto in braccio, , approvato fra e’ migliori maestri di questi tempi 66).
A metà degli anni Cinquanta, il Crispo Gatteschi, Vita di Raffaello da Montelupo, Firenze 1998; L’ornamento marmoreo della Santa Cappella ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] sono connessi con la sua lunga vita curiale. Dal 1263, anno in pochi anni dalla sua morte, C. segue l'itinerario della corte magistrorum Campani capellani nostri et Francisci nepotis settore introdussero subito miglioramenti radicali a questo ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] nostra» (Pierguidi, 2001, p. 93). Tuttavia non risulta che Bassetti e Turchi, attestati nella città papale negli anni seguenti, lo abbiano seguito. Si può affermare con sufficiente sicurezza che il soggiorno a Roma dellmigliori , in Vita artistica, I ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...