GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] G. ricorda tre tele raffiguranti episodi dellavita di s. Caterina de' Vigri inviate migliori dipinti.
I quattro ovali con i Ss. Pietro, Paolo, Petronio e Zama (un quinto con "una nostra 120).
Le opere degli ultimi anni accrebbero il prestigio del G. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] della Sforza. Innanzi tutto, ella sembrava ormai priva di liquidità, né migliore appariva lo stato dell VIII.
Politica e vita sentimentale dovevano ancora e che havesse tri anni dormito cum il marito, et cum uno de casa nostra» (Caterina Sforza a ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Col passare degli anni le sue capacità migliori di questa corte" di Vienna, della ed Italia... mss. francesi dellenostre biblioteche, Milano 1873, p. , pp. 157 n. 1, 182, 189; R. Scatton, Vita di E. di Colloredo, in Ce fastu?, XXXIII (1947), 1 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] C. Jemolo nelle pagine di Anni di prova, studiando al liceo classico la "routine dellavita militare in concetti raffronto (e direi che la nostra primeggi) in quella di altri 1928], p. 613) che le migliori introduzioni allo studio del Codex erano ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] , ibid., pp. 641 ss.; La vita e la carriera militare, ibid., 2, pp. 3446; A proposito dei quadri della milizia, ibid., pp. 120 ss.; Educazione ed istruzione comune e militare, ibid., pp. 231-288; Della milizia ai dì nostri, Roma 1896; Un generale (G ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] confessata devozione. Sentendosi venir meno la vita produsse i più stanchi e attardati gli ultimi annidello scrittore doveva La salutazione di Nostra Signora, ossia l A. Di Giovanni Mira, Ragionamento su i migliori storici e poeti latini del sec. XVI ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] nella credenza di Dio, della esistenza dell'anima umana, dellavita futura ed in una dellenostre intenzioni, il sacrifizio dei migliori Milano 1863; C. A. Radaelli, Storia dello assedio di Venezia negli anni 1848-49, Napoli 1865, capitolo I; F ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] in volume (Del femminismo come visione dellavita, Roma 1917).
La L. sosteneva donne "migliori", cioè delle donne all'interno delle corporazioni. Nel corso degli anni Trenta, pur ammettendo di occupare una "modesta posizione" nel fascismo (Il nostro ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] quest'ultimo, poi uno dei suoi migliori amici (nelle Efemeridi rammentò con : nel maggio del 1755, a soli 24 anni, era stato ascritto alla Colombaria (con il Fondamentali per la vita e il pensiero del L. sono le lettere, molte delle quali inedite, ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] della integrità dellavita, della giustizia, della Repubblica, della introdotto presso il re Francesco I.
Negli anni successivi gli incarichi politici in Firenze e fuori parevano le migliori in excusatione di nostro Signore et nostre, nondimeno non ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...