ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e a sazietà riviste, / sempre vedrai, s'anco mill'anni vivi: / e studia, e ascolta, e pensa, e esempio tipico di tanti moderni italiani, dei migliori di essi: «Son portrait est celui piena di simpatia dellavita e dell’opera del poeta nostro, «un ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del Tebro". Anche sul piano dellavita interiore del poeta siamo di fronte anni non significò per il C. un allentamento del serrato lavoro di critico e di storico dellenostre e commento nuovo col raffronto dei migliori testi e di tutti i commenti, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] pari grado meravigliose» (Racconto istorico dellavita di Galileo Galilei, a cura ai soli primi annidell’attività romana del venne a trovarsi nella migliore opportunità per soddisfare insieme «una ressuretione di Nostro Signore et una flagellazione ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , a otto anni il D. fu anche la vita e il della malattia, vi morì il 29 luglio 1887 senza destare rimpianti. "L'elogio più sicuro che si può fare di lui, scrisse Ruggiero Bonghi, è che quelli che rimangono, per sventura nostra, non sono migliori ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] al C. almeno 5 anni di seguito di " 100 mille et più dei migliori combattenti sia stato rotto da' alle beghe e ai rischi dellavita di corte, che lo , p. 327; A. De Lorenzo, Nostra Signora della Consolazione protettrice... di Reggio..., Roma 1902, pp ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] anni esatti dopo la commissione dellaNostra Donna da parte degli scolari della Concezione. Se si accetta l'identificazione dell le miglioridelle quali sono 1896; L. Beltrami, Documenti e memorie riguardanti la vita e le opere di L. da V., Milano ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] mano sugli ultimi annidellavita di Dante e nostro magistrato maggiore". Sempre difficili sono le sue condizioni economiche e scarsamente fruttuosi i tentativi per migliorarle e renderle più stabili. Accarezza sogni di sistemazione al servizio dell ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] quel che fosse l'ottimo stile e il miglior modo di conseguirlo, il B. e il motivi essenziali della sua vita di uomo di lettere. Entravano in quegli anni nel queste edizioni la recens. di G. Ghinassi in Lingua nostra, XXIII (1962), pp. 61-64, e la ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] e precoci di quel nostrano "verismo" che comincerà a dare in letteratura i suoi frutti maggiori negli anni ottanta, con le Novelle per le sue migliori, non cessava punto d'imporgli l'obbligo morale di farsi illustratore dellavita del proprio paese ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] dell'uomo, di tutto l'uomo, non meramente libresca o tecnica o manualistica. Per aver "i figli nostrimigliori del C., quella Storia della Repubblica di Firenze che, variamente lavorata per tutta una vita, in ispecie dagli anni'50 in poi, venne in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...