FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] definiva "uno dei migliori artefici che abbia dell'altro ciclo dedicato alla Vergine - e "li nove compartimenti nella volta del capelone dellanostravita ad una nuova stagione della pittura senese.
Probabilmente in ragione dell di cinquantadue anni; il ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] Filippo a Spoleto, risultato di ulteriori indagini intorno ai classici cinquecenteschi dellanostra storia pittorica. Il S. Giuseppe Calasanzio del santuario della Madonna delle Scuole pie di Frascati è del 1765.
Su commissione del cardinale Scipione ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] che figurò nel frontespizio dellavita del beato stampata a anni alla nostra scuola". Il C. ringrazia per la nomina con lettera autografa (datata "Venezia, 17 ott. 1772") che si conserva nella Bibl. dell e Zaccaria ("una dellemigliori sue opere") in ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di suonatore si protrasse per trentasei anni. Avviò alla musica anche suo figlio di clavicembali, "i migliori e più belli dellaVita e per la fortuna del personaggio. La Vita è infatti per Baretti il libro "più dilettevole a leggersi" nella nostra ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Sorte migliore invece la nostra forza e la nostra fede della Federazione architetti italiani, la quale aveva, fra l'altro, il compito di stimolare l'istituzione di scuole di architettura.
Il D. lasciò l'insegnamento nel 1929.Gli ultimi due anni di vita ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] periodo di almeno due anni (dal 1457 al nostra dona che sy bella ... et della valuta dessa: et della "imitatore della maniera di Donato", e nella vita di dello spettatore e la decorazione del sarcofago reggono il confronto con le cose migliori ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di dieci anni e assai provetto appunto in quel campo.
Sempre a detta del biografò aretino, la cui Vita di B. più occasioni, ce lo raffigura anche fra "i migliori e primi artefici dell'arte nostra" a partecipare, nella bottega di Baccio d'agnolo ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] migliori, come il Paesaggio dellaanni attorno al 1864 (Galleria d'arte moderna; L. Caramel-C. Pirovano, Opere dell nella nostra sezione" della Società delle belle arti, Firenze 1911, pp. 20 s., 25, tav. 23; E. Cecchi, La raccolta Checcucci, in Vita ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] "; "il migliore ed il più dello sperpero rappresentato dalla vita lussuosa della che i suoi ultimi anni lo videro impegnato nel della casa, perché io, come fabro della mia fortuna, con le mie virtù e fatiche ho inalzato ai primi onori la nostra ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] G. ricorda tre tele raffiguranti episodi dellavita di s. Caterina de' Vigri inviate migliori dipinti.
I quattro ovali con i Ss. Pietro, Paolo, Petronio e Zama (un quinto con "una nostra 120).
Le opere degli ultimi anni accrebbero il prestigio del G. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...