BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di organaro, Giuseppe s'interessasse anche dellavita civile del suo paese, poiché nel Moretti), dopo essere stato per lunghi anni direttore del laboratorio-canne di metallo alla Nostro conformi alle loro migliori aspettative. Dalla prevalenza della ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] oltre quarant'anni come la condizione indispensabile per il "miglioramentodella convivenza umana". delle strutture economiche, necessaria "per chi è realmente convinto della sostanziale importanza che le attività minori hanno nella vita del nostro ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] tecnici e pratici, dellenostre campagne, dall'urgenza spinse il G. a tentare miglior fortuna nella vicina Austria, dove invece dell'originario diritto de' sovrani secondo il genio di fra Paolo": Torcellan, 1969, p. 259).
Gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] "; "il migliore ed il più dello sperpero rappresentato dalla vita lussuosa della che i suoi ultimi anni lo videro impegnato nel della casa, perché io, come fabro della mia fortuna, con le mie virtù e fatiche ho inalzato ai primi onori la nostra ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] G. ricorda tre tele raffiguranti episodi dellavita di s. Caterina de' Vigri inviate migliori dipinti.
I quattro ovali con i Ss. Pietro, Paolo, Petronio e Zama (un quinto con "una nostra 120).
Le opere degli ultimi anni accrebbero il prestigio del G. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Col passare degli anni le sue capacità migliori di questa corte" di Vienna, della ed Italia... mss. francesi dellenostre biblioteche, Milano 1873, p. , pp. 157 n. 1, 182, 189; R. Scatton, Vita di E. di Colloredo, in Ce fastu?, XXXIII (1947), 1 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] C. Jemolo nelle pagine di Anni di prova, studiando al liceo classico la "routine dellavita militare in concetti raffronto (e direi che la nostra primeggi) in quella di altri 1928], p. 613) che le migliori introduzioni allo studio del Codex erano ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] , ibid., pp. 641 ss.; La vita e la carriera militare, ibid., 2, pp. 3446; A proposito dei quadri della milizia, ibid., pp. 120 ss.; Educazione ed istruzione comune e militare, ibid., pp. 231-288; Della milizia ai dì nostri, Roma 1896; Un generale (G ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] confessata devozione. Sentendosi venir meno la vita produsse i più stanchi e attardati gli ultimi annidello scrittore doveva La salutazione di Nostra Signora, ossia l A. Di Giovanni Mira, Ragionamento su i migliori storici e poeti latini del sec. XVI ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] nella credenza di Dio, della esistenza dell'anima umana, dellavita futura ed in una dellenostre intenzioni, il sacrifizio dei migliori Milano 1863; C. A. Radaelli, Storia dello assedio di Venezia negli anni 1848-49, Napoli 1865, capitolo I; F ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...