GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] da anni era di nostra lingua della stampa e ad un progetto di grandioso abbellimento della città di Firenze per dar lavoro…, ibid. 1849; Serie dellemigliori col. 3; E. Narducci, Intorno alla vita ed agli scritti dell'avvocato G.C. G., Roma 1868 (a ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] professò il Francescano Istituto nella nostra Provincia Riformata Romana nel convento età di almeno 16 anni. Prima delle ricerche di Brucchietti il frate migliori 2001), XIX, pp. 717; L. Brucchietti, La vita e le opere di S. P., in Id., Svaghi ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] della sua nascita. Si stabili probabilmente ancor giovane a Venezia, dove operò come scultore e architetto per tutta la sua vitaanni dopo era impegnato nella costruzione dell le migliori, 27; L. Menegazzi, in Treviso Nostra, Treviso 1964, pp. 201 s.; ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] dell'età sua diedero vita, tendente a riformare illuministicamente la nostradelle fonti principali della sua ispirazione poetica: l'esaltazione delle antiche età, in cui gli uomini sembravano migliori solo dopo altri due anni di residenza a Roma. ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] delle sue opere migliori. Nel 1912 partecipò alla Biennale di Venezia con La cresima della piccola inferma e Nostradella cappella svizzera nella basilica di Loreto e, nei dieci anni di santi ed eroi: C. D., in Vita veronese, VII (1954), pp. 24-28; ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] Trascorse gli ultimi anni nel noviziato di mala strada la nostra gioventù di quello che stampa raccolgano le espressioni migliori di questa seconda maniera di predicare dell'Albrizzi.
Bibl.: Arch . 82-83; D. Bartoli, Vita del P. Niccolò Zucchi, I, ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] con la sua produzione musicale.
Pietro Della Valle, nel suo saggio Della musica dell'età nostra (1640), menziona, tra i migliori esempi del genere, le "galanti canzonette alla napolitana" del D., apparse "pochi anni addietro", con un Lamento d'Orfeo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...