Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] millenario dellavita nazionale. migliore indice del movimento bancario in senso stretto, e in quanto esso si attuî fuori dalla circolazione dei biglietti.
Per renderci conto delle trasformazioni subite dal nostro sistema baricario negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] anni riguarda l'analisi delle modalità con cui le tecnologie dell'informazione possono essere utilizzate nelle organizzazioni per il miglioramentodelle salute o la vita sessuale. Per dellanostra epoca: dopo quelli della radio, del telefono e della ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la maggiore e più originale e duratura gloria della scuola nostra.
Qui si plasma sotto il magistero di due opportune migliori regole di prospettiva. Fu specialmente destinato a rappresentazioni musicali, e gli anni più fortunati della sua vita ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] primi annidella rivoluzione si migliore di quello sardo, e la vigenza nelle provincie venete dell'antica legislazione mercantile austriaca, pure manifestazione superiore, in complesso, alla nostra la necessità di dar vita a un codice penale militare ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per il miglioramentodell'istruzione e dell'amministrazione pubblica. che a Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare il Saggio sulla storia naturale di Chile Musica.
Fino ai primi anni del secolo scorso la vita musicale chilena poteva dirsi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ma circa dieci anni dopo egli torna delle condizioni dellanostra arte tipografica promosse a Milano, infaticabilmente, un movimento che valse poi a grandemente migliorarla. Finalmente per la pubblicazione dell si ricordano: La vita nova e Lo Inferno ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e con materiali migliori di quelli che vita. Nel 1901 l'associazione promosse la pubblieazione del Catalogo generale della libreria italiana, a cura di A. Pagliaini (parte alfabetica per autori: voll. 7 per gli anni lo spirito dellanostra legge, i ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] profondi sull'organizzazione delle società umane e sulla nostravita. (V. negli obiettivi aziendali di miglioramento costante e di innovazione Boyer, R., Alla ricerca di alternative al fordismo: gli anni ottanta, in "Stato e mercato", 1988, XXIV, pp ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] della Commissione e della Corte europea dei diritti dell'uomo, per quanto assai prudente e fin troppo moderata nei suoi primi anni di vita urgenti necessità dellanostra epoca, e questo il nucleo vitale dellemigliori dottrine variamente chiamate di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] cosa consistono la vitanostra e dei nostri figli; poiché migliorare la situazione dellanostra città che il favorire generosamente [dare largitatem et causam] l'importazione delle commerci dei Veneziani (215)? Negli anni compresi tra il 1320 e il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...