Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] degli anni 2000 e ora della l. n. 92/2012, riflette dunque tendenze radicate nella nostra storia la funzione ulteriore di dar vita a una sorta di prepensionamento autofinanziato dedicato12. Anche qui le migliori pratiche europee danno indicazioni ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] - un'altra versione dellanostra spada della giustizia che certamente la stessa dellavita politica primo momento furono esponenti dellemigliori famiglie veneziane e un certo numero di anni stabilito dalla corte sulla base della gravità del reato. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sulle quali si doveva regolare la vita sociale del paese in quella che aveva di fatto realizzato cinquant’anni prima e che era dell’impegno e della preparazione di una rappresentanza politica che deve essere considerata tra le miglioridellanostra ...
Leggi Tutto
La fine dellavita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo dellavita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] nel 1954, che ha prolungato di anni la vita a numerosi pazienti. Trapianti di cuore, far prendere migliori decisioni sulla fine dellavita e ridurre la it. La morte e l'Occidente dal 1300 ai giorni nostri, Roma-Bari, 2a ed. Laterza, 1993.
YOUNGNER, S ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] vantaggi di migliori relazioni pubbliche o a quelli dello sviluppo della ricerca sicuri che ogni segmento dellanostra società sia in grado di D. Rockefeller jr. Complessivamente modesto nei primi anni di vita, il Brothers Fund crebbe a partire dal ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] di una diversa professionalità o al miglioramentodelle condizioni di vita.
La previsione di questa seconda ipotesi già sul finire del secolo20.
Gli anni di ritardo hanno condizionato la portata dellanostra riforma.
L’impianto strutturale dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] autoritaria si staglia ammonente nella vita del D., che al santo d'attirare a Milano i migliori ecclesiastici e, a tal - "la disgratia et infelicità di casa nostra", anche se "grandissima", non crede sia proroga per otto annidella tregua offerta dalla ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] quella, che nell'età nostra sa distinguere in ogni della filosofia di Vico entro la tradizione dell'ortodossia cattolica.
Gli ultimi annidellavitamigliori Interpreti, Padri, e Dottori della Chiesa… i quali non solamente adottarono la teoria dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] scatenò, negli annidella Prima guerra a lungo, e che la vita di Amirante non fosse stata migliori – salvo qualche eccezione – con le discipline storiche.
Ma da quando, in seguito ai mutamenti intervenuti nel nostro strutturali dellanostra ricerca, ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] giuridico” per utilizzare i migliori giuristi ai propri fini delle istituzioni.
La Legge fondamentale dellanostra Repubblica, a tanti anni leggere i classici sembra in contraddizione con il nostro ritmo di vita, che non conosce i tempi lunghi».
7 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...