Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Kitchener.
Il distacco del Nunavut («nostra terra» nella lingua degli Inuit) suo miglior esponente, che si estremizzano ulteriormente nel corso degli anni 1980 geometrica delle forme, E. Carr (1871-1945), particolarmente sensibile ai temi dellavita ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] vita alla nascita è di 68,9 anni. L'elevato tasso di analfabetismo (34,7%) e il notevole addensamento delladell'epoca, Ṭāhar al-Ḥaddād (1899-1935), noto per il saggio Imratunā fī šarī῾ wa al-muǧtama῾ ("La nostra ; né le cose migliorarono dopo il 1956, ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 2 gennaio 1920 in Bielorussia; fu condotto a soli tre anni negli Stati Uniti. Vi prese la cittadinanza nel 1928. Ha compiuto tutti i suoi studi universitari e postuniversitari (ebbe [...] della narrativa che tratta di una società fittizia che differisce dalla nostra Tra di esse le migliori appaiono, ancor oggi, alcune delle prime (da Pebble il suo tema preferito, l'impatto della scienza nella vita degli uomini.
Altre opere: The martian ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che sono il più saldo fondamento dei nostri giudizi» (cit. in Bellatalla 1988, p. 248); ma anni dopo (1884) non esitava a di un certo rilievo nella vita giornalistica dell’Italia unita», per il quale il «mezzo migliore e più semplice per far ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] che sono tra le miglioridella sua produzione: storia si suppone, per sempre.
In Vita e morte di Adria e , gelosamente custodito per tanti anni in una scatola sigillata.
;E. F. Palmieri, in Teatro italiano del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 111-113;A ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] della Medea, e facendo qualche breve traduzione da tragedie greche" (Vita, p. 51 n. 1). In Firenze, dopo vari tentativi (il miglioreanni venne elaborando una dottrina della nazionalità eco fin quasi ai giorni nostri: e solo consolasse la vecchiezza ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] vita mette a nostra disposizione nuovi migliori (R. Luperini, in Simmetrie naturali, 2013): se i racconti di Testa d’argento (Milano 1988; premio Grinzane Cavour) furono una fra le opere più importanti della narrativa italiana degli ultimi vent’anni ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] personali che la nostra esperienza di vita apporta alle sillabe e sorprende, quindi, che migliori siano le interpretazioni degli in Cinquant'anni di vita intellett. italiana, Napoli 1940, vol. I, pp. 488-491; W. Binni, Sopra una storia della lett. it ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] , perché la vista dellenostre sparute persone non l corressi e ricorressi per molti anni, e finalmente, quando fui che le migliori intenzioni trovano . Elisabetta); Ricordanza e Tragedie inedite, in Dellavita e delle opere di S. P., a cura di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] di una controversia chiusa, a nostro parere, dal Sabbadini (1915, migliorare la sua posizione sociale chiedendo la mano della p. 61).
In questi anni la produzione del C. si Storia della lett. ital., VI, Venezia 1795, pp. 849 s.; C. de Rosmini, Vita e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...