satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone [...] tutto latino (satura tota nostra est). Persio, Giovenale e G. Leopardi, i Paralipomeni della Batracomiomachia), la s. ha i suoi migliori interpreti in C. Porta, in Russia una straordinaria diffusione negli anni 1920, soprattutto nella forma del ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] con l'Hugo); assiduo del primo cenacolo che si raccoglieva intorno a Ch. Nodier e collaboratore della Muse française, apparve uno dei migliori rappresentanti di quella nuova poesia, che cominciava a essere riconosciuta col nome di romantica. Del 1822 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] i cent'anni. Propala vita attiva e la vita contemplativa, l'amicizia, la sobrietà, la prudente legislazione, la nobiltà come status e come qualità, la magnanimità, il senso della storia e il miglior vegnir a pascolar in le nostre lagune» - d'Andrea ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] annidelle Confessioni d'un Italiano. della campagna del '59 e della d'ispirazione». Possiamo far nostre anche altre parole di i due bambini, questi pieni di vita, irrequieti, capaci di sensi generosi, nei dizionari (migliori amici degli scrittori ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] umano, ché accomodato gli avessero in miglior modo la mente e sviluppato presidii sani una materia intatta […]. La nostra diplomatica è tutt'ora allo anni tempestosi restò ai margini dellavita pubblica per dedicarsi interamente alla stesura della ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] confessata devozione. Sentendosi venir meno la vita produsse i più stanchi e attardati gli ultimi annidello scrittore doveva La salutazione di Nostra Signora, ossia l A. Di Giovanni Mira, Ragionamento su i migliori storici e poeti latini del sec. XVI ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] della Scelta di prose e poesie del buon secolo di nostradella neofondata Commissione per i testi di lingua (1860), che rifiutò.
Negli anni e sul «miglior sistema di Veratti, Dellavita e degli studi del prof. cav. M.A. P. accademico della Crusca ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] che in quegli anni abbia conosciuto . fu tra i protagonisti dellavita politica e culturale fiorentina nella difficultà di mettere in regole la nostra lingua (1551) G.B. B. Gelli e F. del Migliore, il 31 dello stesso mese venne cooptato, insieme con ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] devotione verso la Nostra Repubblica propria di degno se guito la Vitadella Gloriosa Vergine anni dopo il natale dell'autore poiché egli di diciotto anni la scrisse". Si tratta di un'opera che sì innesta sulla tradizione della nei casi migliori, dal ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] da anni era di nostra lingua della stampa e ad un progetto di grandioso abbellimento della città di Firenze per dar lavoro…, ibid. 1849; Serie dellemigliori col. 3; E. Narducci, Intorno alla vita ed agli scritti dell'avvocato G.C. G., Roma 1868 (a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...