ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] , che gli augurava "un pugnale Miglior di quel d'Achille e più dell'A. fin dal primo suo giungere a Venezia (1547) e poi, negli ultimi due anni di vitadell Fontana, Indole e lingua di P. A., in Lingua nostra, VIII(1947), pp. 19-23; G. Innamorati, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] ad uscire dagli anni penosi della mia vita sola e data a migliori è il critico che controlla lo scrittore, e la misura della G. Trombatore, Arte e astuzia del descrivere, in Scritt. del nostro tempo, Palermo 1959, pp. 71-76; G. L. Beccaria, ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] a dirlo uno dei migliori libri di viaggio che dellanostra letteratura e vero banco di prova delleanni successivi si vedano le pubblicazioni intorno al B. che si citeranno. Più innanzi. Studi biografici e monografie: P. Custodi, Mema rie dellavita ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] una delle sue cose migliori. Degli anni fra il . ital., XXII (1893), pp. 415 ss.; G. Mancini, Vita di L. B. Alberti, Firenze 1911, ad Ind.; V. 172 ss., 179 s.; Id., Certame coronario, in Lingua nostra, XXXVII (1976), pp. 13 s.; Id., Un centone ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] cui era fornita, fu per anni una vera e propria scuola ove migliori e chiamando a farne parte non soltanto investigatori della 89-92; Breve storia dellavita di Catterina Vizzani romana..., processo d'inserimento dellanostra cultura provinciale nel ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] che circonda il ricordo dei migliori cittadini, come Melchiorre Gioia nostra".
La vena patriottica ed esortatoria pervade anche la produzione storica degli anni giovanili. La Storia della cattolici di partecipare alla vita politica; e soprattutto nel ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] dunque dei metodi e delle tecniche migliori per convalidare accuse e dellavita ecclesiale e politica), della predicazione (ars praedicandi) e della una riabilitazione complessiva della retorica nel nostro Paese occorre attendere gli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] e la proprietà dellanostra pura e dolce favella": analogo è il trattamento che riserva all'orazione funebre panegirica di A. Desbarres in onore di Carlo V, pubblicata nel 1566 e posta in appendice all'edizione 1567 dellaVitadell'imperatore. Al D ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] non è però fra i migliori del D., privo com'è o sacrificarle modestamente la nostravita ... a noi appartiene Trent'anni di vita italiana, III, Milano 1929, pp. 309-321; O. Profeta, D. e Pirandello, Catania 1939; B. Croce, La letter. della nuova ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] migliore e nella sua miglior trattazione, se non un aspetto, concreto sì, ma anche parziale, delldellanostra nell'antisemitismo gli annidella seconda guerra pp. 56-59, 128; M. Pascoli, Lungo la vita di G. Pascoli, Milano 1961, passim, in Specie ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...