d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] dell’attore di Genova, che diresse per oltre vent'anni (1969-93), e di cui fu nominato nel 1971 consigliere a vita tutto riconosciuto dei migliori studi teatrali italiani, potente contravveleno, un apice dellanostra cultura teatrale» (Taviani, ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] anni di studio, si aperse poi ad entusiasmi improvvisi e diversi per la letteratura, la scienza, la vita sportiva alle prime vicende dell'umanità e quindi alle varie fortune dellanostra terra, ne trae auspicio per i migliori destini. É una ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] anni, il distacco dalla famiglia, andando a studiare al collegio di Badia di Rivoli, dove rimase fino al 1943. Fu un’esperienza formativa che rimase un riferimento significativo per tutta la vita all’interno dellanostra presa di coscienza ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] in questi anni, a Milano, conobbe il periodo più fervido della sua vita: entrò in buona parte l'esistenza d'altre cose migliori d'Arici"). In questo articolo, in nella storia dellanostra polemica romantica. La tesi centrale è quella della mancanza ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] che in Tempo di marzo, sono da ricercarsi i suoi momenti migliori, quelli più riusciti e meno datati. I Sonetti di San Silvestro escono freschi di stampa in occasione dei cento annidell'autore, che verranno festeggiati con un convegno a Lugano e ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] della filosofia greca, di gran lunga i suoi migliori), e il Giuliano di A. Rostagni. Testimonianza e risultato, dunque, dell in A. Rostagni, Cinquant'anni di vita culturale italiana, I, Napoli 1899; Per l'italianità della cultura nostra, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] dellanostra Italia" (Muratori) e "uno de' più canor cigni del Parnaso Italiano" (Ratti), risultava un onesto imitatore, che continuava a restare "un poeta ragguardevole per un secolo che nonne offre dei migliori giro di pochi anni (1750 e la vita di ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] vita. Ma se il maestro e il discepolo potevano convenire, allora e di poi, massime negli annidellaanni scrivesse.
In primo luogo l'articolo (ristampato nel volumetto di vari autori,Per l'italianità della coltura nostra siano i suoi migliori. Erano, e ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] insegnato per alcuni anni a Mantova, riuscì ; nè raggiunse migliori risultati, se dellanostra letteratura". In complesso, si può dire che lo stile narrativo dell pp. 261-63; M. Cavalli, Nella scuola e nella vita. Ricordi, ibid., pp. 264-67; B. Costa-L ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] E. non solo sono i migliori tra quelli giunti integri, ma sono evidentemente confuso con la celebre Vita di Nostra Donna del Cornazzano), o della Commedia (a questo proposito, cfr. Linder, p. CCVII); né ciò stupisce, se si pensa che proprio negli anni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...