CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] della Medea, e facendo qualche breve traduzione da tragedie greche" (Vita, p. 51 n. 1). In Firenze, dopo vari tentativi (il miglioreanni venne elaborando una dottrina della nazionalità eco fin quasi ai giorni nostri: e solo consolasse la vecchiezza ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] vita mette a nostra disposizione nuovi migliori (R. Luperini, in Simmetrie naturali, 2013): se i racconti di Testa d’argento (Milano 1988; premio Grinzane Cavour) furono una fra le opere più importanti della narrativa italiana degli ultimi vent’anni ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] personali che la nostra esperienza di vita apporta alle sillabe e sorprende, quindi, che migliori siano le interpretazioni degli in Cinquant'anni di vita intellett. italiana, Napoli 1940, vol. I, pp. 488-491; W. Binni, Sopra una storia della lett. it ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] , perché la vista dellenostre sparute persone non l corressi e ricorressi per molti anni, e finalmente, quando fui che le migliori intenzioni trovano . Elisabetta); Ricordanza e Tragedie inedite, in Dellavita e delle opere di S. P., a cura di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] di una controversia chiusa, a nostro parere, dal Sabbadini (1915, migliorare la sua posizione sociale chiedendo la mano della p. 61).
In questi anni la produzione del C. si Storia della lett. ital., VI, Venezia 1795, pp. 849 s.; C. de Rosmini, Vita e ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] umano, ché accomodato gli avessero in miglior modo la mente e sviluppato presidii sani una materia intatta […]. La nostra diplomatica è tutt'ora allo anni tempestosi restò ai margini dellavita pubblica per dedicarsi interamente alla stesura della ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] confessata devozione. Sentendosi venir meno la vita produsse i più stanchi e attardati gli ultimi annidello scrittore doveva La salutazione di Nostra Signora, ossia l A. Di Giovanni Mira, Ragionamento su i migliori storici e poeti latini del sec. XVI ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] della Scelta di prose e poesie del buon secolo di nostradella neofondata Commissione per i testi di lingua (1860), che rifiutò.
Negli anni e sul «miglior sistema di Veratti, Dellavita e degli studi del prof. cav. M.A. P. accademico della Crusca ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] che in quegli anni abbia conosciuto . fu tra i protagonisti dellavita politica e culturale fiorentina nella difficultà di mettere in regole la nostra lingua (1551) G.B. B. Gelli e F. del Migliore, il 31 dello stesso mese venne cooptato, insieme con ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] devotione verso la Nostra Repubblica propria di degno se guito la Vitadella Gloriosa Vergine anni dopo il natale dell'autore poiché egli di diciotto anni la scrisse". Si tratta di un'opera che sì innesta sulla tradizione della nei casi migliori, dal ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...