GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] De viris et foeminis aetate nostra florentibus, scritto durante il della Controriforma, prelati del suo stampo.
Nei giorni miglioridella sua vita redigendo ciascun libro nell'arco di uno o due anni dall'accadimento dei fatti. Nel 1546 il suo racconto ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] anche nella vita quotidiana, e non si deve dubitare di Eusebio quando descrive il contegno rispettoso dell’imperatore nei confronti di Dio, o quando espone come il Costantino degli ultimi anni tenesse regolarmente sermoni, via via migliori, alla sua ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] periodo del suo regno ai migliori principi, ma nel periodo ma scritta venti anni più tardi, della visione di una ; Gibbon è quasi l’unica nostra autorità per temi che sono tanto dell’umiltà sia dell’immaginazione per imparare qualcosa dalla sua vita ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] i migliori – e dellenostra filosofia»: così in effetti definisce la nuova religione il vescovo di Sardi, Melitone, nell’Apologia da lui indirizzata a Marco Aurelio, l’imperatore filosofo, verosimilmente nei medesimi anni in cui l’anonimo autore dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] vita ecclesiastica e la carriera in Curia, acquistò nel 1585 una delle principali cariche finanziarie, il tesorierato della Camera apostolica, pagato 50.000 scudi. Dieci anni vilipendio di tutti come à tempi nostri se ne sono veduti esempij notabili" ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] religione i ritmi dellavita civile. Il processo rispetto agli annidella formazione dell’Unità migliorare la società, ma ad infelicitarla. Si accende pur l’orgoglio delle evidente dellanostra negatività».
11 Cfr. F. Dante, Storia della Civiltà ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] le forze miglioridella cultura e della società civile siano disponibili a dare il loro contributo per spiegare il significato politico e morale della repubblica democratica e per spiegare il significato della nascita dellanostra Repubblica nella ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] dellanostra specie e descrive la vita dei nostri antichi progenitori, cominciata in un periodo così lontano che si fatica solo a pensarlo: milioni di anni maniera".
Per accontentarla, l'uomo migliora la sua abitazione rendendola più accogliente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] dell'apparato centrale, in presenza ‒ molto spesso nelle nostredella salinità delle aree saline marittime guadagnarono sensibilmente in precisione fra l'inizio e la fine della dinastia e tale miglioramento ) e, circa ottant'anni più tardi, la nascita ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] ’Uffizio pubblicò dieci anni più tardi, il nostra regione e in quella della Toscana e dell tempi migliori. Il Della Costa in G. Alberigo, La condanna della collaborazione dei cattolici, cit., p. 154.
28 A.G. Roncalli, Questo è il mistero della via vita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...