Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] conseguenza l'antisemitismo.
Negli stessi anni il razzismo moderno si era miglioramentodella specie umana. Al di là della preoccupazione moralmente giustificata di migliorare le condizioni di salute e di vitadelle in questa nostra Terra minacciata ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] divenivano ora possibili. I frutti migliori, si sa, lo Stato marciano del doge, che soleva chiamarlo "el nostro procurator zovene", valse a frenarne l'ascesa anni dall'assunzione della corona, ed il F., che al suo conseguimento aveva dedicato la vita ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] vita democratica e istituiscono delle dittature. Popolari negli anni popolo, essa la sottrae a Dio. La jahiliyya del nostro tempo dev'essere distrutta, in ogni sua forma, : forse essi non erano ‟i migliori fra i musulmani", ma spettava appunto ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] annimiglioridella sua attività giornalistica. Più efficace e più inserita nel nuovo clima politico la sua partecipazione alla vitadella Federazione nazionale della iniziata dal B., vedi specialmente E. Falqui, Nostra "Terza pagina", Roma s.d. [ma ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] , perché la vista dellenostre sparute persone non l corressi e ricorressi per molti anni, e finalmente, quando fui che le migliori intenzioni trovano . Elisabetta); Ricordanza e Tragedie inedite, in Dellavita e delle opere di S. P., a cura di ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] dei cavalieri. Si ha così il nucleo delle nuove compagnie di ventura italiane, destinate a soppiantare, in poco più d'un ventennio, le compagnie straniere prevalenti nella nostra penisola da una quarantina d'anni: i cavalieri si sentono legati al ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] della generazione precedente. A differenza di altri membri dell'aristocrazia romana, la sua partecipazione alla vitaanni aveva assicurato in Campidoglio la prevalenza degli interessi della adoperava a migliorare l' verso "la nostra dispendiosa e ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] da dove non si mosse più, riprese una vita da gran dama, frequentando la migliore società del luogo, e la sorte le fu mondano di Roma.
Fonti e Bibl.: P. Della Valle, Della musica dell'età nostra...[1640], in A. Solerti, Le origini del melodramma ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] al pontefice la vita religiosa della Chiesa a lui affidata "il pericolo che sovrasta queste nostre regioni" e in particolare la città e alla tutela della fede" (C. Azzara).
Negli anni tra il 595 e e alla speranza di migliori rapporti, anche una ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] a G. I la vita religiosa della Chiesa a lui affidata. richiese un'accurata revisione, culminata otto anni dopo, nel 601, in un'opera "il pericolo che sovrasta queste nostre regioni" e in particolare la alla speranza di migliori rapporti, anche una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...