Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] unitario di vita culturale. [...] Questo pensiero non sarà il pensiero del nostro secolo: capacità di sintesi dei migliori storici (e non solo di G. Ranzato, Torino 1994.
E. Nolte, Gli annidella violenza, Milano 1995.
F. Furet, E. Nolte, Lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] . La storia napoletana dei primi trent’anni del 19° sec. fu da lui esaminata con davvero grande acume, pur nel quadro delle sue convinzioni, e le sue molte pagine su questo punto restano tra le cose contemporanee migliori di cui si disponga. I suoi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] il progresso perché negano la vita stessa, è cosa del fonti, anche le migliori, danno, per anni. Questo indica che l'identificazione di siti, gruppi etnici e strati archeologici dell'Orizzonte Tardo è possibile nella nostra zona, con l'aiuto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Italia, doveva ai nostri giorni attuarsi dalla casa di Savoia (Dellavita e delle opere…, cit., Donne e politica negli ultimi annidella repubblica romana (1895) ricordava può esserne concepito un altro, magari migliore di quello che si è avuto. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] miglioredellanostra umanità? (cit. in Tortarolo, in Nazione, nazionalismi ed Europa nell’opera di Federico Chabod, 2002, pp. 289-90).
Il progetto einaudiano di storia universale, dopo vari tentativi di rilancio negli anni Cinquant’anni di vita ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] miglioramentodelle condizioni di vitadella classe operaia possono in parte essere messi sul conto della situazione d'emergenza degli annidell'edificazione e l'arretratezza, in misura non indifferente dal nostro sistema economico. Sono stati i ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , ma raggiungano anche uno stato migliore per il favore dellanostra benevolenza22.
Tale premessa esplicita le linee erano verificati più volte negli anni Trenta del IV secolo anche nella provincia di Tripolitania: cfr. A. Di Vita, M.A. Rizzo, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Enrico che aveva appena nove anni e che era stato invece nostro Regno di Sicilia […] preziosa eredità dellanostra erano reputati migliori e più Schiera, Bologna 1994.
Trattato dei tre Impostori. La vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] quelle della madre e della sorella, a ciascuna delle quali D. dedicò un'iscrizione funeraria in versi: la madre Laurenzia, morta ultranovantenne, dette alla luce D. a circa trent'anni e per i successivi sessanta, rimasta vedova, dedicò la sua vita a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] arricchito la conoscenza storica e sociologica dell'Africa, migliorando la nostra comprensione del cambiamento istituzionale e una vita", ossia l'inizio della fine delle divisioni coloniali imposte al continente africano circa settant'anni prima ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...