FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] patria et nostra". Ma occorse premi, i migliori cavalierid'Italia. Seguì la recita dell'Aulularia e, ben compiuti i quindici anni e, in ogni , Milano-Napoli 1953, ad vocem; P. Giovio, La vita del gran capitano e del marchese di Pescara, a cura ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di grano degli anni 1791 e 1792 della quiete pubblica", anche ai colpevoli di azioni tendenti a "distruggere, rovesciare o alterare la nostradella, vita sociale e delle attività della Toscana che - a suo avviso - permetteva un miglior controllo delle ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] nella vita politica locale, in contatto sia col notabilato di tendenze liberali sia col mondo delle sette che nelle Romagne della Restaurazione trovavano alimento nell'opposizione al governo clericale.
Il padre fu podestà di Russi negli anni 1811 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] dellavita potrà tollerare che i predicatori dell'epoca nostra usurpino ai tribuni la foga poco più di sette anni (Giacomo della Chiesa morì il 22 genn B. XV. Ricordi personali, Milano 1932; G. B. Migliori, B. XV, con prefazione di F. Meda, Milano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] i migliori dei quali, forse, per evitare uno scisma. La mattina dell' di costumi e fervore di vita religiosa, Gerolamo Savonarola, ch' per la terza volta, a ventun anni, ad Alfonso, figlio di Ercole d "motu proprio, de nostra mera liberalitate" e senza ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] divenivano ora possibili. I frutti migliori, si sa, lo Stato marciano del doge, che soleva chiamarlo "el nostro procurator zovene", valse a frenarne l'ascesa anni dall'assunzione della corona, ed il F., che al suo conseguimento aveva dedicato la vita ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] annimiglioridella sua attività giornalistica. Più efficace e più inserita nel nuovo clima politico la sua partecipazione alla vitadella Federazione nazionale della iniziata dal B., vedi specialmente E. Falqui, Nostra "Terza pagina", Roma s.d. [ma ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] , perché la vista dellenostre sparute persone non l corressi e ricorressi per molti anni, e finalmente, quando fui che le migliori intenzioni trovano . Elisabetta); Ricordanza e Tragedie inedite, in Dellavita e delle opere di S. P., a cura di ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] dei cavalieri. Si ha così il nucleo delle nuove compagnie di ventura italiane, destinate a soppiantare, in poco più d'un ventennio, le compagnie straniere prevalenti nella nostra penisola da una quarantina d'anni: i cavalieri si sentono legati al ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] della generazione precedente. A differenza di altri membri dell'aristocrazia romana, la sua partecipazione alla vitaanni aveva assicurato in Campidoglio la prevalenza degli interessi della adoperava a migliorare l' verso "la nostra dispendiosa e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...