CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] devotione verso la Nostra Repubblica propria di degno se guito la Vitadella Gloriosa Vergine anni dopo il natale dell'autore poiché egli di diciotto anni la scrisse". Si tratta di un'opera che sì innesta sulla tradizione della nei casi migliori, dal ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Confraternita di Nostra Signora di della qualità della produzione.
Fra le opere eseguite in questi anni particolare fama gli resero i gruppi scultorei processionali (forse le miglioridellaVita di Cristo del santuario di Crea nel Monferrato.
Dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] della Serenissima, era stato ambasciatore all'imperatore Massimiliano.
Il C. ebbe l'educazione che si conveniva ai migliori tre anni dopo sposava a congiungersi con la nostra in Levante, et con .
Fonti e Bibl.: Notizie sulla vita, in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] considerata una delle prove migliori del L. per la scelta di calare il tema sacro nella realtà storica, veicolando sentimenti umanitari e patriottici, oltre che devozionali, in sintonia con il clima culturale postrisorgimentale.
Pochi anni dopo il ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] , raccoglieva intorno a sé in quegli anni.
Le opere del B. ispirate al ingenuo amore per la vita espresso, nei momenti migliori, in modi vivi e Urbani, Un poeta dell'Italia nuova, Pisa 1927; C. Pelizzi, Le lettere ital. nel nostro secolo, Milano 1929, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] da anni era di nostra lingua della stampa e ad un progetto di grandioso abbellimento della città di Firenze per dar lavoro…, ibid. 1849; Serie dellemigliori col. 3; E. Narducci, Intorno alla vita ed agli scritti dell'avvocato G.C. G., Roma 1868 (a ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] professò il Francescano Istituto nella nostra Provincia Riformata Romana nel convento età di almeno 16 anni. Prima delle ricerche di Brucchietti il frate migliori 2001), XIX, pp. 717; L. Brucchietti, La vita e le opere di S. P., in Id., Svaghi ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] della sua nascita. Si stabili probabilmente ancor giovane a Venezia, dove operò come scultore e architetto per tutta la sua vitaanni dopo era impegnato nella costruzione dell le migliori, 27; L. Menegazzi, in Treviso Nostra, Treviso 1964, pp. 201 s.; ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] dell'età sua diedero vita, tendente a riformare illuministicamente la nostradelle fonti principali della sua ispirazione poetica: l'esaltazione delle antiche età, in cui gli uomini sembravano migliori solo dopo altri due anni di residenza a Roma. ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] delle sue opere migliori. Nel 1912 partecipò alla Biennale di Venezia con La cresima della piccola inferma e Nostradella cappella svizzera nella basilica di Loreto e, nei dieci anni di santi ed eroi: C. D., in Vita veronese, VII (1954), pp. 24-28; ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...