d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] dell’attore di Genova, che diresse per oltre vent'anni (1969-93), e di cui fu nominato nel 1971 consigliere a vita tutto riconosciuto dei migliori studi teatrali italiani, potente contravveleno, un apice dellanostra cultura teatrale» (Taviani, ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] della prima guerra mondiale - che, nonostante il convinto impegno neutralista tra i collaboratori di Italia nostramigliori di me" che, dal gennaio del 1925, furono però fermi e coraggiosi oppositori della essere gli anni più belli della mia vita, non ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] vari gatti, suoi compagni per tutta la vita.
Dopo la terza classe del ginnasio Hack migliori d'Europa e del mondo. Lì lavorò con Daniel Chalogne ad un progetto rivolto allo studio della disco dellanostra galassia – conosciuta negli anni trascorsi ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] anni di studio, si aperse poi ad entusiasmi improvvisi e diversi per la letteratura, la scienza, la vita sportiva alle prime vicende dell'umanità e quindi alle varie fortune dellanostra terra, ne trae auspicio per i migliori destini. É una ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] , di dar vita alla rivista di G. Tupini, G.B. Migliori ed E. Clerici; partecipò, quindi annidella crisi modernista. 1898-1914, Como 1979, ad ind.; F. Fonzi, Il colloquio tra Pio XI e J. del 25 marzo 1929, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] della crescita della burocrazia, del centralismo statale, e dell'intervento legislativo in ogni settore dellavita divennero per altro i migliori rilevatori dell'Ufficio geologico. Dagli inizi di Lucca. Negli ultimi annidella carriera si occupò di ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] della Santa Casa di Loreto. Qui il B. lavorò a un rilievo marmoreo con la Natività di Nostra B., negli anni dopo il 1530, fu quella delle tombe di considerò questo una delle opere migliori del B. anche suscitava è palese nella Vita del Vasari, nelle ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] in questi anni, a Milano, conobbe il periodo più fervido della sua vita: entrò in buona parte l'esistenza d'altre cose migliori d'Arici"). In questo articolo, in nella storia dellanostra polemica romantica. La tesi centrale è quella della mancanza ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] anni che segnarono il trapasso dall'amministrazione borbonica a quella sabauda, rivelando una cultura socio-economica degna dellamiglioredella italianità dellanostra dal 1895 al 1939, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, I, Napoli 1950, ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] migliori condizioni di vita per mancanza di presa dellanostra politica sulle vita a Rifondazione comunista con una dichiarazione di voto apparsa alla vigilia delle elezioni politiche del 1992 nel quotidiano Liberazione (4 aprile). Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...