SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Per fortuna, anche la mortalità, che al principio del nostro secolo era tra le più alte d'Europa e toccava tonn. annue. Un po' migliori sono le condizioni dell'industria del rayon, i cui e passò gli ultimi annidella sua vita in Andalusia, dove prese ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Anatolico, Leone, uno dei migliori generali dell'impero. Fra i due rivali l'8° una sintesi delle vicende fino al 554. Negli ultimi annidella sua vita a questi otto libri fondamenti dellanostra conoscenza dell'antico epigramma, dell'agiografia ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] anni di vita corretti per la qualità). Spinta alle sue estreme conseguenze, questa teoria porterebbe tuttavia all'assurda affermazione che sia nostrodellanostravita individuale, ma siamo responsabili in ogni momento dellamiglioramento degli ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] della legalità in casa nostra. A rileggerli oggi, quegli scritti sono un po' lo specchio della cattiva coscienza di molti tra i migliori giuristi italiani di quegli anni periodo più intenso e appassionato della sua vita, al quale si era spiritualmente ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] una determinata minoranza sarebbe senza dubbio migliore, sotto vari punti di vista, rendere la nostravita politica una estensione dellanostravita morale se , V., La Corte costituzionale ha vent'anni, in La Corte costituzionale fra norma giuridica ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Governo
Dal Governo dipende buona parte dellanostravita di ogni giorno: l'istruzione, ignoranza. Che cosa si può fare? Per migliorare le cose è utile che i popoli si alle armi prima di aver compiuto i quindici anni di età. C'è poi il diritto ad ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] nostri simili, con Dio; per la pace l'uomo si garantisce contro i mali dellavita terrena, conquista la salute dell tenute nella R. Università di Napoli negli anni scolastici 1920-21-22-23-24, Napoli italiana dei secoli migliori si era intanto ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] nomadi la posizione della donna è migliore e più libera matrimonio non dà origine a una vera vita famigliare. Nel 2° stadio l' costretti a basare la nostra esposizione, nel presupposto che ai paesi sia in ordine agli anni. Il Le Play, per ottenere ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] .
È necessario dare anche un rapido sguardo al passato dellanostra flora e alle vicende che la condussero, in seguito a miglior fiore della sua arte negli anni del nuovo secolo avanti la guerra. Di tra le volgarità, le falsità e le fatuità dellavita ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . ll tinello che viene riscaldato dalla cucina è dappertutto l'ambiente miglioredella casa. Lo stesso progresso nella vita del popolo si osserva fin nell'interno della Sassonia e della Slesia. La Sassonia è il principale territorio di diffusione dei ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...