Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] a procacciare. Solamente nel nostro secolo la questione è il parlamento; gli anni 1650 dimostrarono che il delle vecchie autocrazie: data l'universale irrequietezza, frutto della fiducia nella possibilità di un costante miglioramento del tenore di vita ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] eventi più importanti dellavita cattolica degli ultimi 150 anni.
Ci sono legami per un costante miglioramentodella qualità degli studi. the Irish College, cit., p. 261.
101 P. Parente, La Nostra Università, cit., p. 365.
102 M. Manzo, Papa Roncalli e ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] della religione et salute nostra; ma la botega et mercantia che molti fanno sotto questi pretesti et la mala vita missionario stava dando i migliori risultati, senonché quasi sapeva che era stato per parecchi anni a Ginevra e anzi difendeva sempre ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] migliori età trascorse, nelle provvidenze di manutenzione e di restauro di antichi monumenti disposte da Teodorico per suggerimento di Cassiodoro: ‟propositi quidem nostri ottant'annidell'amministrazione delle Belle Arti circuito dellavita sociale; ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] sviluppo urbano del X-XI secolo dà vita nelle città come in campagna a un la durata a sette anni per tutte le professioni nelle città della Germania che gli artigiani ottengono forse i risultati migliori: a Brema all'albo del nostro paese. In mancanza ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] frequentatore, "fioriva [...] la nostra accademia", la quale - il dispositivo d'una vita in comune all'insegna dell'amicabilitas, per quel tanto ", questo avviene, entro i sette anni, a Cherso, "alla scuola" con lo stillicidio dei migliori tra gli ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] sarà composta da membri nominati a vita dal Re; la seconda sarà le lezioni che riceve dall’alto il nostro povero popolo da Milano a Trapani, apparvero subito migliori dei vecchi della Nazione». L’interpretazione della formula, fin dai primi annidell ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] cento anni la per la vita dei cittadini dell'Estremo Oriente o del Terzo Mondo. È vero che, in questi casi, sarà indubbiamente più difficile ricavare dalle conoscenze acquisite conseguenze concrete riguardo a un possibile miglioramento del nostro ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] sono quelle della reclusione (da quattro a dodici anni) e della multa, aumentate idonei a mantenere in vita la stessa struttura organizzativa nostra tradizione, ma certamente diffusi oggi anche in Europa a seguito dell Paesi con migliori credenziali, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] fondo lo sguardo nella vita universitaria del tempo. A dovevano provvedere al miglioramentodell'ordine pubblico che s'era portato nell'intervallo tra due anni accademici pisani - fece la promessa di dos in iure nostro. Secunda pars circa ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...