Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] anche tenuto in vita a seconda che i 314 = L’evoluzione dell’ordine senatorio nei secoli III e IV dellanostra era, in La parte migliore del genere umano, di rivestire la magistratura a età inferiore a venti anni; Cod. Theod. VI 4,3-7 del 315 ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] cominciare a godere dei migliori frutti spirituali della fine del temporalismo. I valori della comunità, del sentimento da vita propria75.
Dal concilio alla metà degli anni Novanta si contano almeno 35 apparizioni mariane. Ancora ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] popolare trentino negli annidella dominazione austriaca, ai giovani che militavano nei gruppi della sinistra popolare perturbare la vita nazionale abbiamo partecipato a tutti i governi. E ciò per la ragione incontestabile dellanostra forza, non ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] territorio della «grande patria» italiana, della «nostra Italia opposizione delle autorità viennesi. Sorte migliore ebbe all’inizio degli anni nell’area scientifica di via Panisperna, Cannizzaro poté dare vita a un centro di eccellenza, a cui si ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] vita, contro una concezione del mondo. Mai ci sentimmo così liberi come quando ritrovammo nel fondo dellanostra e socialisti negli annidella prima guerra mondiale, delle cose migliori disponibili, per acutezza dei giudizi e completezza della ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] Passò quasi tutto il resto della sua vita a Parigi, ove formò testi a nostra disposizione il riferimento anni, tuttavia, il miglioramento del livello di istruzione e l'aumento dell'alfabetismo nei paesi arabi hanno potenziato l'efficacia della ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] rappresentazioni; in verità, se pongo mente al nostro sistema elettorale, che è uno dei più liberali migliori (àristoi, in greco), nell’altra una rappresentanza che dava vita e concludeva con i primi due annidella scuola elementare. La forzatura ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] delle opere di Origene: «Noi l’abbiamo riportato nella trattazione dellavita di Panfilo, il santo martire dei nostri diciassette e i diciotto anni, presentato come un , con qualche modifica, è quella di F. Migliore, Roma 2001.
7 «᾽Επ᾽ ἰδίας τῆς τοῦ ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] della ‘vita buona’. Non per nulla i nostrimigliori economisti pre-capitalismo anglosassone si applicavano alla analisi non della ‘ricchezza delle nazioni’, ma della G. Venturi, Giovanni Acquaderni. Gli annidelle fondazioni (1894-1896), Bologna 1990, ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] tra il cielo e la terra, negli anni del regno di Costantino i vescovi si trasformarono che nella grande città di Roma il nostro uomo è così famoso che sulle porte mondani della Tarda Antichità. Probabilmente il migliore testimone dellavita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...