LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Lingua Nostra", 20, 1959, pp. 97-105; Prosa del Duecento, a cura di C. Segre-M. Marti, Milano-Napoli 1959; B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1960; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I-II, Milano-Napoli 1960; C. Segre, Lingua ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] ogni modo legata al suo Vocabolario romanesco, o meglio alle oltre cinquemila schede da lui lasciate e edite postume a cura di Bruno Migliorini (Roma 1933; 2 ed. con appunti di U. Rolandi, Roma 1945, e 3 ed., ibid. 1967). È un lavoro che occupò gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , V. Branca, G. Petrocchi, G. Billanovich, L. Caretti, D. Isella, e agli studi di storia della lingua italiana di B. Migliorini, A. Schiaffini, G. Devoto, G. Folena, I. Baldelli. Un’azione di primo piano in questo campo esercita G. Contini, mentre ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] D’Annunzio a Montale, in Id., La tradizione del Novecento. Da D’Annunzio a Montale, Milano, Feltrinelli, pp. 13-106.
Migliorini, Bruno (19633), Gabriele d’Annunzio e la lingua italiana, in Id., Saggi sulla lingua del Novecento, Firenze, Sansoni, pp ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] Marazzini, Claudio (2005), I nomi dei satelliti di Giove: da Galileo a Simon Marius, «Lettere italiane» 3, pp. 391-407.
Migliorini, Bruno (1948), Galileo e la lingua italiana, in Id., Lingua e cultura, Roma, Tumminelli, pp. 135-158.
Petrocelli, Carla ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] E. Castelli, Roma 1955, pp. 141, 148 ss.; M. Puppo, Introd. a Discussioni linguistiche del '700, Torino 1955, passim; B. Migliorini, Panorama dell'stal. secentesco, in La Rassegna della lett. ital., LX, I (1956), p. 20; C. Jannaco, Critici del primo ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] (1980) e curò un'ed. delle Lettere sopra i buccheri di L. Magalotti (1945). Postumi sono apparsi le Lettere a Bruno Migliorini (1983) e il Carteggio Cecchi-Praz (1985). La bibliografia completa degli scritti di P. (oltre 2600 voci) è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] tipici dell'anagnino, secondo il Percopo e il Monaci; un dialetto comunque, come afferma l'Altamura, seguito dal Migliorini, elaborato, mediante un processo di ripulitura e assimilazione di elementi latini, nella direzione di una sorta di koiné ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] di lettere con Folena e Franco Lattes (Fortini), studiando sotto la guida di Attilio Momigliano, Giacomo Devoto e Bruno Migliorini, e dove conobbe Giacomo Noventa nel 1937. «Di quegli anni – avrebbe rievocato – ho un ricordo inquieto; come di anni ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizione
scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...