antropologo forense
loc. s.le m. Specialista nello studio dei resti umani, nell’ambito di indagini giudiziarie, per permetterne l’individuazione e ricostruire le circostanze e le cause della morte.
• [...] antropologo forense Francisco Etxeberria, per poter affermare di aver trovato i resti di MigueldeCervantes in un loculo della cripta del Convento de Las Trinitarias Descalzas, in pieno centro storico di Madrid. (Alessandro Oppes, Repubblica, 12 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli nel 1546 da Giovan Girolamo e Margherita Pio. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma, dove si fece notare ben presto negli [...] 523; B. Storace, Istoria della famiglia Acquaviva reale d'Aragona, Roma 1738, p. 72; F. Navarro y Ledesma, El ingenioso hidalgo MigueldeCervantes Saavedra, Madrid 1905, pp. 70-73, 83; L. v. Pastor, Storia dei Papi, VIII, Roma 1929, pp. 116-117, 295 ...
Leggi Tutto
Chirbes, Rafael
Chirbes, Rafael. – Scrittore e critico letterario spagnolo (Tavernes de la Valldigna 1949). Trasferitosi a Madrid, ha studiato all’università storia moderna e contemporanea; in seguito [...] dal dopoguerra alla transizione post-franchista, che completa con La caída de Madrid (2000; trad. it. 2002) e Los viejos amigos 2010), C. analizza la letteratura contemporanea spagnola (MigueldeCervantes, Benito Pérez Galdós, Max Aub), europea ( ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] posto a una giunta interina composta da Francisco Antonio Escalada e Miguelde Irigoyen. Si manifestava, infine, lo scisma fra le provincie e , tenuta nel 1928 a Buenos Aires nel teatro Cervantes, ha dimostrato quali progressi in questo campo sono ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] ironico, rifece con successo lo stile del Cervantes.
Entro la stessa corrente filosofica pare muoversi Julio dei conventi domenicani di Santa Fe di Bogotá e di Tunja, Miguelde Santiago che lasciò opere in quasi tutte le chiese e i monasteri ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] e compagnie di zarzuela e prosa in inverno. Teatro Cervantes, Teatro Isabel (ex-Infanta Isabel), Teatro Beatriz (ex troviamo, dal 1586 al 1608, T. Luis de Victoria, José Elias, allievo di J. Cabanillas, Miguelde Ambiela (morto nel 1733) e molti altri ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Piedad a Santa Marina (1411) e quella dei Cervantes in Omnium Sanctorum (Angulo Iñiguez, 1932, pp. deMiguelde Mañara, ivi, pp. 203-216; M.A. Tabales Rodríguez, F. Pozo Blázquez, D. Oliva Alonso, El edificio almohade bajo el palacio de Conde de ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] de apotegmas y sentencias, copiosa fiorita di aneddoti e racconti popolari. Nel 1613, a Madrid, vennero in luce le Novelas ejemplares del Cervantes Antonio de Alarcón, Miguelde los Santos Alvarez; naturalista e regionale, con José Maria de Pereda, ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] spagnolo (Estética como ciencia de la expresión y lingüística general), e Miguelde Unamuno, rettore dell’Università recisamente nel 1948 la sua lontananza dal pensiero di Unamuno (Cervantes. “Persìles y Sigismunda”, «Quaderni della “Critica”», 1948 ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] italiana del Don Chisciotte di M. deCervantes; della traduzione di alcune operette che favorirono dels origens de la imprenta fins a l'any 1900, II, Castell de Sant Miguel d'Escornalbou 1928, pp. 128-135; M. Menendez y Pelayo, Origenes de la novela ...
Leggi Tutto
donchisciotte
donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona di sentimenti generosi, facile agli...
dulcinea
dulcinèa (o Dulcinèa) s. f., letter. – La donna amata, l’innamorata: è andato a trovare la sua d.; è propriam. il nome poetico col quale Don Chisciotte, nel romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), idealizza la signora...