Unamuno, Miguelde
Joaquín Arce
Scrittore e filosofo spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936); per la sua caratteristica problematica sulla vita, la morte e l'aldilà dimostra una larga conoscenza dell'opera [...] un articolo, un passo di Pd XXXIII in Del sentimiento tragico de la vida) e persino con letture erronee: nell'episodio di Filippo dopo aver accennato a quelle d'oil e d'oc, che la lingua di Cervantes è " lingua del no! " (Cancionero, n. 657). In U. ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo della letteratura (Siviglia 1885 - Madrid 1961); ha studiato particolarmente il secolo d'oro spagnolo pubblicando studî fondamentali, come Ideas de los españoles del siglo XVII (1928); [...] siglo XVII (1930); La vida española del siglo XVII: I, Las bebidas (1933); Nueva interpretación de la novela picaresca (1940). La sua Vida deCervantes (1948) è condotta con precisa documentazione storica. Ha inoltre curato l'edizione del Sermonario ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] storico. Già nel 1848 lo scrittore A. Magariños Cervantes pubblicò l’opera Caramurù, ambientata al tempo della una grande quantità di tumuli (Bañados de San Miguel, Rincón de los Indios, Potrerillo de Laguna Negra, sierra de los Ajos, Isla Negra), a ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Escher e, nella scultura figurativa, il lavoro stilizzato di P. Cervantes (n. 1933), che nel 1988 ottenne un premio speciale dal di Messico: gruppi residenziali plurifamiliari Miguel Alemàn (1949) e Benito Juarez (1952); ospedali de la Raza (1942) e ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale spagnolo (Águilas, Murcia, 1926 - Bordeaux 2001), interprete di personaggi mistici e introversi e di figure di duri uomini d'azione. Dalla fine degli anni Cinquanta affinò [...] 1987). Recitò inoltre in western all'italiana e in film biografici (Cervantes, Le avventure e gli amori di MiguelCervantes, 1966; El 'Che' Guevara, 1968; Simón Bolívar, 1969; Goya, historia de una soledad, 1971; Goya en Burdeos, Goya, 1999). Tra le ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] XIII, tra i quali il magister Miguel Molsos, auditore del Sacro Palazzo e insieme al cardinale Cervantes e al monaco , p. 179; Chronica gestorum ac factorum… Bononie edita a fr. Hyeronimo de Bursellis, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
Buchholz, Horst
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] Marco Polo (1965; Le meravigliose avventure di Marco Polo) di Denys de la Patellière; il grande scrittore spagnolo in Cervantes (1966; Le avventure e gli amori di MiguelCervantes) di Vincent Sherman; ma risultò più incisivo e convincente, con la sua ...
Leggi Tutto
donchisciotte
donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona di sentimenti generosi, facile agli...
dulcinea
dulcinèa (o Dulcinèa) s. f., letter. – La donna amata, l’innamorata: è andato a trovare la sua d.; è propriam. il nome poetico col quale Don Chisciotte, nel romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), idealizza la signora...