STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] lo distolsero dall’attività professionale.
Morì improvvisamente a Sanremo il 20 maggio 1947.
Dal matrimonio con della Rivoluzione fascista in via dell’Impero, a cura di F.S. Palozzi, Milano-Roma 1936, pp. 371-376; Stacchini Guido e S. U., in Chi è ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] ’ing. Giovanni M. nell’anniversario della sua morte, Torino, 23 maggio 1845 - San Remo 5 nov. 1900, Milano 1901; F. Scalabrini, SanremoSanremo. I favolosi anni Trenta, San Remo 1989, ad ind., offre invece un contributo alla ricostruzione dell’albero ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] ., LXIII (1934), p. 127; Id., La diplomazia genovese, Milano 1941, pp. 332-342; Cassiano da Langasco, Pammatone. Cinque confondendo il D. con un omonimo che fu commissario generale a Sanremo nel 1753 e commissario in Corsica nel 1754); R. Boudard, ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] con il quale i gesuiti di Sanremo gli affidavano la decorazione delle partiture architettoniche Nicoloso, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri di Genova, Palermo, Napoli, Milano 1995, pp. 36, 42 (per il Ghiso); U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] chiese di essere ammesso a frequentare l'ospedale Maggiore di Milano, ove operava il valente chirurgo A. De Marchi Gherini Città di Sanremoper la broncologia 1975, a cura di A. Moretti, Sanremo s.d., pp. 73-82; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] Rio Grande, si trova nell'Hotel Savoia di Sanremo; nel 1898 furono esposti a Torino: Frammenti . Ital., 22 luglio 1883, p. 58; Il Critico, Esposizioni di Belle Arti in Milano, in Cronaca Bizantina, 16 sett. 1883, p. 53; Id., Paralleli e confronti, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] 1919; C. Antona-Traversi, Studi. Ricerche e bagattelle letterarie, Sanremo 1922, pp. 101-164; A. Fradeletto, G. G., 1948, pp. 176-181; E.F. Palmieri, introduz. a Il teatro veneto, Milano 1948, pp. 7-68; B. Croce, G. G., in Letteratura della nuova ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] il 24 febbraio 1935 al teatro del Casinò di Sanremo (una versione riveduta del balletto andò in scena il sogno di R. R., Monte Carlo 1973; G. Negri, L’opera italiana, Milano 1985, p. 278; D. Cescotti, Zandonai direttore d’orchestra: i concerti di ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] , p. 36).
Conclusi gli studi accademici, nel 1928 fu chiamato a prestare servizio militare a Sanremo, ma continuò l’attività espositiva a Milano partecipando alla Mostra annuale primaverile della Permanente e alla I Mostra del sindacato fascista di ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] s.; M. Caffi, Di alcuni maestri di arte nel secolo XV in Milano poco noti o male indicati, in Archivio storico lombardo, V (1878), 1 e notizie ricavate da documenti inediti dell’Archivio comunale di Taggia, Sanremo 1908-11, pp. 127 s., 161-168, 230; ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...