SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] nach der verlorenen Katholizität. Die Briefe Friedrich von Hügels an Giovanni Semeria, I-II, Mainz 1991; A. Zambarbieri, Semeria a Milano: influssi, amicizie, echi, in Barnabiti studi, XV (1998), pp. 7-72; G. Semeria, Anni terribili. Memorie di un ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] titolo (lo stesso di un quotidiano mazziniano pubblicato anch’esso a Milano nel 1848) doveva rendere esplicita la sua scelta di campo diversi anni da gravi problemi respiratori, Papa morì a Sanremo il 23 gennaio 1897.
Filippo Turati, all’indomani ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] Doria i diritti che ella vantava sulla città di Sanremo; l'anno seguente intervenne come moderatore nelle lotte s., IV (1964), pp. 102 s.; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 461 s., 465; M. Balard, A propos de la bataille du Bosphore ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi
Mauro Forno
– Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna.
Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] , di cui avrebbe firmato le litografie, mentre a Sanremo fu – sia pure per un breve periodo – Lettere ad Olga e Luigi Lodi. Dalla Roma bizantina all’Italia fascista (1881-1933), Milano 1999, pp. 31-58; O. Freschi, «Il Secolo XIX». Un giornale e una ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] interventi parvero riusciti, e Novati – in convalescenza – si recò il 20 novembre a Sanremo. A metà dicembre uscì Stendhal e l’anima italiana (Milano 1915), in cui cercò di dimostrare l’orientamento favorevole al dispotismo illuminato del romanziere ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] politica. È il caso dei suoi pezzi dal Festival di Sanremo, come quello sulla maledetta edizione del 1967, dove Luigi vita, morte e miracoli di una fabbrica di film (Milano 1980), documentata ricerca storica sul cinema italiano che integra analisi ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] e quelli liceali a Sanremo, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino, dove fu ammesso al Collegio pratiche, in Cinquanta anni di storia italiana, III, Milano 1911, pp. 244; Senato della Repubblica-Archivio Storico, ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] gli Stati in guerra) e Del principio di intervento e di non intervento (Milano 1868).
Come emerge anche dai suoi scritti minori (per l’elenco si di salute trascorse gli anni successivi tra Alassio e Sanremo, dove morì il 19 dicembre 1916.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] volta nel 1933 al teatro del Casinò di Sanremo, direttore Antonino Votto. L’anno successivo Veretti musicale, XXV (1955), pp. 26-32; R. Vlad, Storia della dodecafonia, Milano 1958, pp. 201-204; M. Mila, Sette peccati senza penitenza, in Cronache ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] e su pareti che esaltano la linea già aerodinamica dei mobili. È del 1950 l'arredo del negozio Dulciora a Milano e del casinò di Sanremo, con il tema delle carte da gioco sulle stoffe, sulle pareti, sui soffitti e sulle poltrone in flexan (materiale ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...